Gli adolescenti di Cassino, chi sono, cosa sperano, cosa temono

?Selfie? l?indagine nazionale sulla condizione giovanile fa tappa a Cassino

Si terr? marted? 28 gennaio alle 11, presso la Sala Restagno la presentazione del progetto Selfie agli Istituti scolastici di Cassino. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Exodus e l?Universit? Bicocca di Milano.

Chi sono gli adolescenti, quali interessi hanno, cosa desiderano? La Fondazione Exodus, dopo oltre 30 anni di attivit? con i ragazzi, ha deciso di  realizzare una fotografia che racconti gli stili di vita dei ragazzi, scattata direttamente dagli interessati. 

Verranno affrontate problematiche critiche come l?uso dei social, la qualit? delle relazioni tra pari, l?uso del denaro, il rapporto con gli adulti. Lo scopo principale del progetto SELFIE ? quello di fornire elementi, spunti concreti relativi alla vita dei ragazzi e delle ragazze, utili ad una riflessione per insegnanti, genitori e studenti stessi. 

L?indagine vuole essere in primis uno ?strumento educativo? nelle mani degli attori della scuola, corpo docente, famiglia e studenti, allo scopo di migliorare la qualit? delle relazioni esistenti e di conseguenza, sul versante scolastico, tentare di migliorare la qualit? degli apprendimenti. 

Fino ad oggi la ricerca ha coinvolto oltre 70.000 studenti in tutta Italia ed ora ? la volta di Cassino. La proposta la far? direttamente Franco Taverna, coordinatore nazionale di Exodus, nell?incontro a cui sono stati invitati tutti i dirigenti scolastici del territorio. 

?La cosa pi? bella di Selfie ? ha detto don Mazzi ? ? che in molte scuole, dopo aver partecipato alla ricerca, i ragazzi hanno cominciato a confidarsi con professori e preside. Questo ci fa capire che dobbiamo lasciare aperte le nostre scuole ai ragazzi. La scuola deve diventare il luogo dove si torna a parlare, dove si torna a parlarci, dove tornano le relazioni che sono al di fuori dell’adulto e dei minori?.

?L’obiettivo ? aggiunge Luigi Maccaro ? ? quello di consegnare nelle mani di docenti, genitori e ragazzi una serie di riscontri concreti presi dalla vita reale degli adolescenti della loro scuola e di spunti di approfondimento per la pianificazione di interventi di miglioramento da realizzare proprio a partire dalle loro caratteristiche, dai loro punti di vista e dalle loro fragilit??. 

E infatti “Selfie” racconta di ragazzi e ragazze, quelli finora intervistati, che solo nel 41 per cento dei casi si confronta con un genitore perch? preferisce farlo con un amico; che nel 40 per cento dei casi va male a scuola perch? vive in un contesto monoparentale; che il 45 per cento dei ragazzi ha conosciuto persone tramite i social network; che il 65 per cento degli under 18 usa lo smartphone in classe anche se non potrebbe; che l’84 per cento dei bambini sotto i 10 anni ammette di aver iniziato a giocare d’azzardo ? comprando un “Gratta e vinci” ? grazie ai genitori.

Presentato in forma sperimentale nell’anno scolastico 2014/2015, il questionario “Selfie”, sottoposto attraverso un software e un link online, ? stato implementato grazie al supporto dell’Universit? Bicocca di Milano. “Selfie” ? stato utilizzato in vari istituti italiani per conoscere i teenager di oggi attraverso le risposte che loro stessi hanno dato negli ambiti di indagine: i dati personali, il tempo libero, l’uso di smartphone e social network, il budget settimanale, il rapporto con il gioco d’azzardo, quali sono comportamenti a rischio, quale immagine hanno del proprio corpo e la loro relazione con il cibo e, infine, la realizzazione di s?.

Per Enzo Salera, Sindaco di Cassino che ha voluto riconoscere il patrocino al progetto, ?la conoscenza degli stili di vita dei ragazzi ? un valido punto di partenza per i soggetti impegnati nella cura e nella crescita della popolazione giovanile, in particolare quella di fascia preadolescenziale, a livello scolastico, familiare e territoriale. Padroneggiare la situazione di partenza ? un’azione necessaria per poter porre in essere interventi mirati che possano prendersi carico delle criticit?, ma contemporaneamente valorizzare anche le potenzialit? di una generazione che necessita sempre pi? di un riconoscimento positivo e valorizzante. Questo progetto – continua Salera – mi sembra davvero un utile strumento di indagine e narrazione degli stili di vita giovanili attraverso un’approfondita attenzione al mondo di internet e a quello delle dipendenze, in particolare quella del gioco d’azzardo?.

Le Scuole secondarie di I e II grado, interessate a conoscere nei dettagli la proposta pedagogica di Exodus possono ricevere tutte le informazioni necessarie scrivendo a cassino@exodus.it

La città possibile: bilancio di fine anno

In questi primi sei mesi di esperienza amministrativa abbiamo appena intravisto l’inizio del cammino che intendiamo percorrere: un cammino fatto di partecipazione, responsabilit? e fiducia nella “Cassino possibile”, una citt? capace di avere a cuore il proprio benessere a partire dai suoi cittadini pi? in difficolt?.

Quando ho deciso di assumere la responsabilit? di questo Assessorato dovevo rispondere ad una domanda che avevo in testa da molti anni: ? possibile che Cassino cambi? che si ribelli alla logica individualista che attanaglia il nostro tempo? ? possibile che Cassino sappia reagire alla crisi economica e sociale con un approccio solidale ai problemi comuni? ? possibile che la parola comunit? si possa applicare alla dimensione cittadina senza retorica e senza illusioni miracolistiche? ? possibile rinnovare un sistema di welfare cittadino attraverso la partecipazione di un terzo settore capace, a sua volta, di ripensare il proprio ruolo?

La risposta ancora non ce l’ho ma ho deciso di cogliere la sfida per una “Cassino possibile” innanzitutto dal nome che ho chiesto di dare al mio Assessorato: erogare servizi sociali ? importante ma lavorare per la coesione sociale ? l’unica risposta possibile alle domande di sopra. I cittadini non sono sono una controparte a cui dare delle prestazioni. Essi possono essere i protagonisti del proprio benessere se inseriti in una comunit? capace di curare s? stessa. 

Tenere insieme la citt? in una logica di integrazione finalizzata all’aiuto reciproco, questo ? fare comunit?, questo ? coesione sociale. Questa ? l’idea di fondo che ci ha ispirati sin da quando in campagna elettorale Enzo Salera ripeteva che vogliamo costruire “la citt? di tutti e di ciascuno”. Per questo serve visione, partecipazione, innovazione.

Affidiamo a questa relazione i primi vagiti di questa avventura consapevoli che il cambiamento richiede una competenza essenziale: saper cambiare s? stessi per poter cambiare il mondo intorno a noi. Insieme a speranza, sacrificio, responsabilit?. 

Facciamo questo primo “punto della strada” con gli occhi rivolti all’indietro per guardare le cose fatte ma con la mente protesa in avanti a scorgere le prossime cose da fare. Per questo troverete anche i primi semi del lavoro del prossimo anno. 

Soprattutto, avendo ricevuto l’onore di poter servire la citt?, sentiamo forte la responsabilit? di dover rendere conto puntualmente del lavoro svolto.

Buona lettura e buon 2020

Ministro, annulli quelle circolari!

Gent.ma dott.ssa Luciana Lamorgese

Ministro dell’Interno

Cassino, 30 dicembre 2019 

Egr. Sig.ra Ministro,

Le scrivo in qualit? di Assessore alla Coesione sociale del Comune di Cassino, nonch? referente del locale progetto SPRAR, un progetto che la nostra citt? si vanta di avere dal 2004.

Un progetto che funziona benissimo, con un elevato livello di attenzione nei confronti degli ospiti e un importante investimento sui loro percorsi di integrazione al fine di portarli gradualmente alla piena autonomia  e, di conseguenza, all’uscita dal percorso assistenziale. ? quello che chiedono gli ospiti: essi vogliono studiare, formarsi, fare esperienze di inserimento lavorativo e trovare la loro collocazione nella societ? italiana. Ed ? quello che chiedono anche i nostri cittadini, non solo per l’impegno economico profuso ma anche per la dignit? delle persone che vengono a stare nel nostro Paese. Alla fine, contrariamente a quanto alcuni pensano, molti di loro trovano lavoro.

Attualmente 8 beneficiari hanno svolto, o stanno svolgendo, tirocini formativi presso aziende del territorio ed altri 21 hanno svolto o stanno svolgendo dei corsi di formazione professionale.  Abbiamo lavorato anche affinch? la popolazione distinguesse il progetto SPRAR, del quale abbiamo la responsabilit?, dai progetti CAS, che hanno dimostrato di essere scadenti (almeno quelli che hanno coinvolto il nostro territorio) e hanno contribuito a convincere l?opinione pubblica a pensare banalmente che queste persone fossero “nullafacenti pagati per non fare nulla”. Nessuno poteva e pu? dire lo stesso dei nostri utenti, impegnati tra corsi di lingua, orientamento, sicurezza, sport, formazione professionale, tirocini presso aziende, etc., a riprova che la questione “immigrazione” non ? da porre sugli utenti, ma sul lavoro che con gli utenti viene svolto: noi chiediamo tanto, ma diamo tanto.

Proprio recentemente la nostra citt? di Cassino ? finita sulle cronache nazionali per la cattiva gestione di alcuni centri CAS. Come Amministrazione comunale, insieme all’Ente gestore, la Coop. Soc. Ethica, abbiamo lavorato tanto per evitare che la popolazione locale pensasse ci? che un giornale nazionale riport? sulla questione in prima pagina: ?accoglienza uguale delinquenza?.

In questo clima di lavoro “ben fatto”, le due circolari pervenute nei giorni precedenti il Natale, senza alcun preavviso, ci hanno lasciati basiti, disorientati e ci vedono radicalmente contrari alla loro applicazione.

La prima circolare impone la fuoriuscita dal progetto degli utenti con permesso umanitario (poi rettificata con un comunicato stampa in cui si dice che possono rimanere in accoglienza e che i servizi dell?integrazione sarebbero stati finanziati con fondi europei).

La seconda impone la sospensione di tutti i servizi dedicati all?integrazione dei richiedenti asilo in attesa di un loro trasferimento, che avverr? non si sa quando.

Cosa stanno a significare queste due circolari? Non siamo pi? SPRAR (o SIPROIMI)? Ci state trasformando in CAS? Eppure tutti sanno che bisognerebbe fare il contrario. Vogliamo trasformare i servizi di integrazione in interventi di assistenzialismo? 

Ci dispiace doverLe comunicare che non applicheremo queste due circolari, non lo possiamo fare.

Non lo possiamo fare perch? il servizio che abbiamo attivato come SPRAR aveva ed ha il fine di un servizio sociale, che lavora con gli utenti per accompagnarli nel loro percorso verso l?autonomia; queste sono le regole del nostro ?ingaggio? e questo ? l?impegno che abbiamo preso, con un contratto scritto con i nostri utenti, ove sono specificati i loro doveri e diritti. E la certezza del diritto ? la base di una societ? democratica;

Non lo possiamo fare, perch? una circolare non pu? interrompere dei percorsi di vita, non possiamo interrompere i tirocini presso le aziende del territorio o i contributi alloggio  per chi esce dal progetto. Sulla base delle nuove indicazioni, dal 1? gennaio, gli utenti dovrebbero rimanere nel progetto, senza fare nulla e vivere di assistenzialismo. Noi invece stiamo lavorando perch? si integrino ed escano dal percorso di assistenza per essere autonomi;

Non lo possiamo fare, perch? le citate circolari non hanno fondamento giuridico! Il fatto che si addebitino queste scelte ad una conseguenza dei Decreti sicurezza ? pura speculazione, infatti in nessuna parte di quei decreti viene vietato l?uso dei fondi per l?integrazione. I Decreti sicurezza prevedono l?uscita o il trasferimento dagli SPRAR al termine del progetto. Quegli stessi progetti che sono stati prorogati con Vostro decreto al 30/06/2020. I titolari di permesso umanitario non sono stati mandati via, n? i richiedenti asilo trasferiti, pertanto se permangono nel sistema SPRAR/SIPROIMI devono avere i servizi che lo stesso prevede. Lo stesso Decreto di prosecuzione prevede che siamo tenuti ad offrire i servizi precedentemente previsti, ove mai risulta una differenziazione per tipologia di permesso di soggiorno. Le persone che sono accolte fanno tutte un percorso verso l?integrazione. 

Non lo possiamo fare, Sig.ra Ministro dell?Interno, perch? prendiamo molto seriamente l?uso dei fondi pubblici e la responsabilit? che ne deriva. Il finanziamento decretato per la prosecuzione del nostro Sprar/Siproimi ? gi? comprensivo dei costi destinati ai servizi per l?integrazione di tutti gli ospiti. Dovremmo usare ulteriori fondi europei per coprire spese gi? coperte? O non attivare servizi per i quali siamo stati pagati? 

Non lo possiamo fare, perch? stiamo parlando di persone, nostri concittadini, regolarmente presenti sul territorio italiano, persone che abbiamo accolto con il dovere di tutelare il loro percorso. Non possiamo operare discriminazioni all?interno di un servizio che ha l?obiettivo di offrire protezione.

Gentile dott.ssa Lamorgese, nel massimo rispetto per l’Istituzione che Lei rappresenta e nel massimo rispetto del suo difficile compito, le sottolineo la necessit? che lo SPRAR/SIPROIMI non sia snaturato e che non si trasformino gli SPRAR in CAS; sarebbe necessario piuttosto che gli utenti presenti nei CAS (progetti che hanno gi? mostrato il loro fallimento) siano trasferiti a pieni diritti negli SPRAR. Per far questo basterebbe tornare al vecchio modello SPRAR.

Distinti saluti,

Luigi Maccaro

Assessore alla Coesione sociale

Affido familiare: corresponsabilità per un nuovo welfare locale

E? stato presentato questa mattina, presso la Sala Restagno del Comune di Cassino, il progetto per l?affido familiare, per aiutare i minori che vivono in situazioni familiari insostenibili. Il progetto ? stato approvato dall?Amministrazione Comunale nelle scorse settimane e sar? gestito in collaborazione con il Consorzio dei servizi sociali. 

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il Sindaco, Enzo Salera, l?Assessore alle politiche sociali Luigi Maccaro, la dottoressa Silvia Crolla, assistente sociale, il dottor  Donato Formisano presidente della Banca Popolare del Cassinate, che ha sostenuto la realizzazione della campagna informativa di promozione dell?affido familiare.

La campagna mira a reclutare un certo numero di famiglie intenzionate a dare la propria disponibilit? ad accogliere temporaneamente un minore proveniente da una condizione di difficolt?. 

Ad aprire i lavori il Sindaco, Enzo Salera, che ha testimoniato come questa campagna sia una delle priorit? dell?amministrazione comunale. Il progetto nasce dalla convinzione che l?affidamento sia la soluzione migliore per i minori che vivono situazioni di disagio e l?auspicio ? che questa iniziativa possa, innanzitutto, incontrare il consenso di tante famiglie e tante persone che possano dare la propria disponibilit? ad accogliere un bambino, ma anche che possa rappresentare un esempio per altri comuni e altri enti. Cassino, infatti, pu? essere la citt? capofila di una filiera virtuosa di accoglienza, solidariet?, condivisione. 

L?Assessore  Luigi Maccaro ha raccontato come questo progetto sia nato all?inizio di questa esperienza amministrativa. ?Ho cercato da subito ? ha raccontato Maccaro ? di capire la dimensione dei problemi: la situazione relativa ai minori in situazioni di disagio, a quelli collocati in case famiglia e il numero di famiglie in situazioni di fragilit? era impressionante. La responsabilit? dell?amministrazione comunale ? che siano sempre di meno i minori che debbono essere tolti alla loro famiglia di origine per essere dati in affidamento. Per questo ? necessario innanzitutto lavorare in ottica di prevenzione, a supporto delle famiglie in difficolt??. 

Maccaro ha anche sottolineato come l?impegno economico che pesa sul Comune per il collocamento di minori in casa famiglia sia estremamente oneroso: dai circa 230 mila euro spesi dal comune di Cassino nel 2017, oggi si ? passati a circa 700 mila euro che ? la cifra che il comune avr? speso il prossimo 31 dicembre. ?Il dato fa riferimento esclusivamente ai minori italiani e dunque non considera i minori stranieri non accompagnati. E? chiaro che il Comune non ha avviato questo progetto per ragioni di risparmio economico, ma ? altrettanto chiaro che il costo crescente di queste problematiche testimonia la misura del disagio di molte, troppe famiglie. Credo che la parola chiave di questo progetto sia ?corresponsabilit??. La prospettiva ? un cambiamento della societ? e la creazione di molteplici sinergie?. 

Il progetto prevede una prima fase ? realizzata grazie ala partnership con Banca Popolare del Cassinate ? destinata ad una importante e capillare campagna informativa, cos? da sollecitare la disponibilit? delle famiglie. Nel mese di gennaio, poi, verr? proposto un corso di formazione (a cui ne seguir? un altro nel mese di settembre). Al termine del corso le famiglie ritenute idonee verranno iscritte al?albo e potranno essere chiamate ad accogliere un minore. 

L?Assessore ha anche assicurato che il Comune rendiconter?, almeno con cadenza annuale, i risultati del progetto, sia dal punto di vista economico e numerico sia dal punto di vista sociale. 

L?assistente sociale, Silvia Crolla, ha sottolineato ancora l?importanza dell?attivit? di prevenzione e ha evidenziato come la parola affidamento vada intesa in un duplice significato: non solo il bambino viene affidato ad una famiglia, ma la famiglia di origine si affida alla famiglia affidataria, cos? da creare, insieme, un cerchio di protezione per il minore. 

Ci saranno 8 incontri, per un totale di 20 ore, che prevedono sia una parte tecnica, nella quale verr? illustrata la normativa vigente, sia una parte pi? ?pratica?, che terr? conto degli aspetti emotivi legati all?affidamento, primo fra tutti il fatto che la famiglia affidataria deve essere pronta e preparata al momento del distacco del bambino. La famiglia di origine non sar? abbandonata ma sar? aiutata a superare il momento di difficolt? che ha portata al affidamento. 

A concludere i lavori il Presidente della BPC, Donato Formisano ?L?Affido familiare ? un tema delicato e prezioso e rappresenta, da parte delle famiglie affidatarie, un gesto nobile e generoso. Un gesto che, proprio perch? temporaneo, richiede una generosit? ancora pi? grande: accogliamo nelle nostre case, per qualche tempo, un bambino bisognoso di aiuto. Lo accompagniamo per un tratto di strada e poi siamo pronti a riconsegnarlo alla sua famiglia di origine o a chi dovr? occuparsi di lui. Questa disponibilit? all?accoglienza fa parte della tradizione di Cassino: chi, come me, ha vissuto il dramma della guerra, ricorder? come le famiglie erano solidali e accoglienti e come tantissime volte i bambini che avevano perso i genitori venivano accolti da nuove mamme e nuovi pap? che, in un gesto naturale, semplice, affettuoso, generoso, allargavano i loro cuori e le loro case per accogliere un nuovo figlio. 

E? davvero bello che il Comune abbia deciso di investire energie e risorse nella formazione di coloro che saranno chiamati ad accogliere questi minori, che abbia deciso di accompagnare queste persone nel loro percorso e che abbia programmato una campagna di sensibilizzazione cos? ad ampio raggio. 

Infine, sottolineo anche come proprio la sinergia tra pubblico e privato, il coinvolgimento di pi? persone, enti, aziende sia una strategia vincente, che potr? aiutarci a superare tanti limiti, tante fragilit?, tante difficolt?. 

L?augurio ? che questo sforzo dia i risultati sperati, garantendo accoglienza a tanti piccoli in situazione di difficolt?. Ma l?augurio ? anche che questa campagna e questo progetto diano anche un?impronta diversa alla cultura della nostra citt?: la campagna per l?affido familiare ci educhi alla solidariet?, all?accoglienza, alla generosit??.?

[views]

“Welcome to Italy”: una ferita per la città e fango per il sociale

? possibile trarre un insegnamento dallo scandalo di questi giorni? Io credo che il rapporto fra pubblica amministrazione e terzo settore vada profondamente ripensato. A partire dal modello di affidamento dei servizi. A Cassino stiamo lavorando per passare dai capitolati di gara ad un approccio centrato sulla co-progettazione dei servizi. Ma l?intenzione ? arrivare ad una valutazione degli interventi da realizzare insieme all?Universit?.

Quale che sia lo sviluppo giudiziario della vicenda di alcune cooperative finite sotto la lente della Procura per presunti illeciti nella gestione dell?accoglienza dei migranti, rester? comunque un?ennesima ferita per la citt? di Cassino, finita ancora una volta sulle cronache nazionali per motivi di cui non si pu? certo andare orgogliosi. E rester? un altro bel po? di fango sul mondo della cooperazione sociale, dell?accoglienza e della cura di persone in condizioni di fragilit? sociale.

Una ferita profondamente ingiusta quella inferta alla citt? di Cassino perch? titolare, dal 2004, di un servizio di accoglienza Sprar che funziona egregiamente grazie alla collaborazione fra Comune e Coop. Ethica e che da tanti anni pu? essere considerato un?eccellenza a prescindere dalle stagioni politiche.

Cos? come ? ingiusto il fango gettato sul mondo del sociale e delle imprese, degli enti, delle associazioni che si occupano di costruire percorsi di esistenza dignitosa per donne e uomini che hanno bisogno di una possibilit? per ricominciare a vivere. Dobbiamo evitare quella narrazione superficiale di un terzo settore che tiene insieme famiglie, operatori, comunit?, provando a ricucire ci? che la crisi ha disgregato: il tessuto sociale, il senso di appartenenza ad una comunit?. Provando a dare lavoro a chi fatica di pi? a trovarlo come persone con disabilit? fisiche o mentali, ragazze madri, ex detenuti.

Per questo – come amministrazione comunale – abbiamo intrapreso una strada che ha come fine la valorizzazione delle esperienze sociali positive attraverso la condivisione di regole entro le quali si possano costruire benessere, coesione sociale e servizi innovativi. ? pronto il Regolamento per i rapporti fra amministrazione comunale e terzo settore che prevede i tavoli tematici e i percorsi di co-progettazione con i quali potremo superare le gare a ribasso d?asta sui servizi alla persona.

L?area del disagio sociale ? sempre pi? vasta e, di fronte alla continua contrazione delle risorse pubbliche, c?? bisogno di risposte urgenti, innovative, di lungo respiro. Lucrare sulla pelle dei bisognosi ? uno scandalo che dobbiamo prevenire e combattere attraverso regole chiare, procedure trasparenti e rifiuto categorico di qualunque sbavatura nella correttezza dei rapporti e nell?uso del denaro pubblico.

A Cassino c?? bisogno di pi? imprese sociali con la capacit? di trasformare la realt? come ? stato gi? fatto in molte parti d?Italia. Il terzo settore crea occupazione, risposte serie ed efficaci, benessere sociale. Insieme all?Universit? possiamo promuovere percorsi virtuosi per la creazione di nuove imprese capaci di innovare nel campo dei servizi alla persona e nell?inserimento lavorativo di soggetti deboli. E c?? bisogno di enti locali (Comune e Consorzio dei servizi sociali) capaci di cogliere questo bisogno di innovazione sociale, nel metodo, nelle forme, nella condivisione e nella trasparenza.

L?assistenza ai migranti non ? un business ma un?azione di welfare insostituibile. Le accuse di cui si parla in questi giorni sono di una gravit? intollerabile ma possono essere l?occasione per una revisione profonda dei rapporti fra amministrazioni dello Stato e cooperazione sociale.

Lo sdegno ? condivisibile ma non ? sufficiente: bisogna lavorare insieme per definire un nuovo modello di gestione dei servizi alla persona capace di valorizzare il ruolo di indirizzo del pubblico, le competenze maturate dal terzo settore e la necessit? di valutare l?efficacia degli interventi.

[views]

Viva gli anziani, risorsa per la città

Intervista di Lorenzo Vita per L’inchiesta dell’8 ottobre 2019

In italia si sta assistendo ad un aumento dell’et? demografica, questo fenomeno caratterizza anche il nostro territorio?

Ovviamente si ma non dobbiamo vedere questo come una disgrazia. Se sapremo trasformare questo in un’opportunit?, valorizzando le potenzialit? degli anziani allora potremo far crescere il bene comune. La sfida pi? grande sta nel trasferimento di valori, esperienze e saperi alle nuove generazioni. Serve una visione nuova nella quale gli anziani possano essere protagonisti attivi del benessere collettivo. A tutte le et? si pu? studiare, lavorare, organizzare, amare, viaggiare. Ciascuno secondo le proprie possibilit?, certo, ma gli anziani non sono un problema per la societ?, sono una risorsa, a patto di organizzare con loro spazi di protagonismo.

Quali sono le preoccupazioni e i problemi principali che condizionano gli anziani in difficolt? e che il suo Assessorato si trova ad affrontare?

Certo bisogna considerare poi la fragilit? degli anziani soli, la non autosufficienza, l’incapacit? dei servizi pubblici di dare risposte vere e non palliativi. E qui si aprono spazi interessanti per una collaborazione tra pubblico, privato e volontariato. I pi? svegli da questo punto di vista parlano di silver economy ovvero un’economia che ruota intorno ai bisogni degli anziani che, se gestita in maniera non profit o, al limite low profit, potrebbe dare luogo a quel welfare misto che ? l’unica risposta possibile di fronte alla mancanza di risorse pubbliche. Assistenza domiciliare, teleassistenza, co-housing sono risposte possibili per le quali vogliamo attivarci al pi? presto. Alcuni servizi sono gi? erogati dal Consorzio dei Servizi sociali ma vanno incrementati.

Quanto ? importante il ruolo dei centri anziani in questo?

I Centri Anziani sono le prime antenne del Comune nel mondo della terza et?, si occupano di invecchiamento attivo attraverso l’organizzazione di tante attivit?: gite, cene sociali, corsi di formazione, sport, attivit? ricreative e molto altro. Ma secondo me devono fare un salto di qualit?: affrancarsi dalla dipendenza dal Comune e trasformarsi ciascuno in Associazione di Promozione Sociale, in modo da poter accedere ai contributi della Regione riservati alle APS, da poter erogare servizi ai propri associati e sviluppare progetti di protagonismo vero. Pensate ad un servizio semplice come la possibilit? per due anziani soli di andare a vivere insieme e magari condividere la badante: si risparmiano molti soldi dividendo le spese ma soprattutto migliora la qualit? della vita. La cosa pi? logica per me ? che gli anziani si possano organizzare e gestire autonomamente un servizio di questo tipo. Ma ? solo un esempio. Nei Centri Anziani c’? un capitale da rimettere in circolo a beneficio dell’intera collettivit?. Possono diventare dei Centri di Servizio importantissimi.

Quali sono i progetti gi? realizzati e che attiverete in futuro?

Abbiamo molte attivit? che i ragazzi del servizio civile promuovono all’interno dei 4 centri, stiamo per lanciare un ciclo di incontri formativi in collaborazione con la ASL sulla corretta alimentazione, stiamo ripartendo un piccolo fondo economico per le spese di gestione, stiamo programmando un corso con il Centro Servizi al Volontariato di Frosinone per i responsabili della gestione dei centri. Ho in testa soprattutto 3 obiettivi: il primo ? organizzare un servizio di teleassistenza e di monitoraggio degli anziani soli e fragili nel quale siano gli anziani nel pieno delle loro forze ad organizzare e gestire il servizio, il secondo ? l’universit? popolare della terza et? da gestire in rete fra i 4 centri anziani e con la collaborazione degli studenti dell’Universit? di Cassino e il terzo ? riaprire il centro anziani di San Bartolomeo.

Domenica ci sar? la “Festa dei nonni”, ci parli dell’evento

Sar? una festa della Famiglia perch? dire nonni vuol dire dire nipoti, bambini e momenti di gioia. Ci saranno giochi, animazione, musica e divertimento. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto l’organizzazione dell’evento, innanzitutto il Centro Anziani che ha promosso l’iniziativa, tutte le organizzazioni che porteranno un contributo l’animazione della giornata e soprattutto gli sponsor senza i quali questa giornata non si sarebbe potuta realizzare. Fare festa insieme fa bene alla citt? e dedicare una giornata ai nonni significa riconoscere la funzione straordinaria che hanno nella costruzione solidale della nostra societ?.

L’inchiesta, 8 ottobre 2019

Festa dei nonni, festa della famiglia

Ecco come ? possibile conciliare coesione sociale, promozione turistica e sviluppo commerciale

Grande soddisfazione ? stata espressa da tutti per l?ottima riuscita della Festa dei nonni, organizzata dal Comune di Cassino, Assessorato alla Coesione sociale, attraverso il Centro Anziani di Corso della Repubblica.
?Ringrazio tutti gli organizzatori ed i partner per il lavoro svolto, pienamente in sintonia con l?intenzione della nostra Amministrazione – dichiara l?Assessore Luigi Maccaro – di valorizzare gli anziani come risorsa irrinunciabile per le famiglie e per la citt?. I nostri Centri Anziani sono motori propulsori di iniziative che sostengono l?invecchiamento attivo, promuovono socialit? contro la solitudine. In collaborazione con Asl e Universit? stiamo realizzando percorsi di promozione della salute dedicati in maniera specifica alla terza et??.
Tutta la Giunta ? impegnata per rilanciare l?immagine di una citt? all?altezza della propria storia e lo sforzo ? unanime, malgrado le difficolt? economiche dovute al dissesto finanziario.
?Sono molto soddisfatto – ha aggiunto il Sindaco Enzo Salera – per la riuscita dell?evento. Stiamo lavorando per aumentare la frequenza di questi appuntamenti perch? il centro della citt? deve essere vivo e ricco di appuntamenti che consentano alle persone, alle famiglie, ai visitatori di godere della bellezza di stare insieme con spensieratezza. E, perch? no, fare shopping o consumare nei tanti locali che abbiamo lungo il Corso della Repubblica. Ecco come ? possibile conciliare coesione sociale, promozione turistica e sviluppo commerciale?.
L?evento ? stato realizzato anche grazie alla collaborazione di alcuni sponsor che hanno sostenuto l?organizzazione.?Da tanto tempo non si vedeva pi? il centro citt? animato in modo cos? bello e professionale – racconta uno dei commercianti dell?Associazione Duepuntozero che hanno contribuito alla realizzazione dell?evento -. E? cos? che ci piacerebbe vivere il centro citt? tutti i fine settimana e siamo certi che con la collaborazione di tutti, imprese e istituzioni questo ? possibile. Con la festa dei nonni l?abbiamo dimostrato?.
Non solo famiglie a passeggio per la citt? ma anche molti turisti che dopo la visita all?Abbazia approfittano per visitare la nostra citt?.
?Ero di passaggio – scrive sui social una turista – dopo la visita all’Abbazia sono venuta in citt? e ho assistito allo spettacolo, dall’inizio alla fine. Mi si vede nelle foto!!!! Bravi!!!!!!?
Alla manifestazione presenti molte associazioni tra cui l?UNICEF con i lavori fatti dai bambini delle scuole per i propri nonni mentre il parroco della Chiesa di Sant?Antonio, don Benedetto Minchella, non ha fatto mancare la propria benedizione.

Adesione al progetto PUOI per l’inserimento lavorativo per cittadini extracomunitari

L?Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro ha promosso il progetto PUOI (Protezione Unita a Obiettivo Integrazione) attraverso il quale finanzia percorsi di integrazione socio-lavorativa per titolari di protezione internazionale e umanitaria, titolari di permesso di soggiorno e cittadini stranieri entrati in Italia come minori non accompagnati e regolarmente soggiornanti ma disoccupati.

I percorsi di integrazione socio-lavorativa si basano sullo strumento della ?dote individuale?, con la quale ? insieme ad una dotazione monetaria ? viene garantita l?erogazione di una serie di servizi di supporto alla valorizzazione e sviluppo delle competenze, all?inserimento socio-lavorativo e all?accompagnamento verso l?autonomia (formazione on the job, tirocinio), attraverso la costruzione di Piani di Azione Individuali.

?L?integrazione ? ormai un obiettivo per la nostra societ? e va intesa anche come dovere morale?, sottolinea Luigi Maccaro, Assessore alla Coesione sociale con delega all?Integrazione. ?In molte situazioni, anche sul nostro territorio, sono proprio gli extracomunitari a risolvere i problemi di carenza di manodopera locale, a consentire lo sviluppo delle imprese e a rilanciare l?economia. Ma il discorso non ? solo economico. Il dialogo con altre culture, religioni e minoranze rappresenta un valore aggiunto, anche in termini di apporto di professionalit? e nuove capacit?, che ? sempre di grande importanza, anche nei servizi di prossimit? che vengono erogati per migliorare la qualit? di vita delle persone?.

Il Vice Sindaco, Francesco Carlino, questa mattina ha firmato l?adesione al progetto del Comune di Cassino che, in qualit? di soggetto ospitante, potr? inserire fino a 18 persone: ?Come tutti sanno ? ha sottolineato Carlino ? il Comune ha una gravissima carenza di personale. Questo progetto pu? essere una grande opportunit? per supportare i vari settori dell?Amministrazione ed avere un rilancio in termini di operativit??. Il progetto prevede 6 mesi di lavoro retribuito presso i vari Settori dell?Amministrazione comunale, scelti in base al profilo dei candidati. Il compenso ? di 500 euro al mese.

La documentazione pu? essere presentata entro il 22 settembre allo sportello dell?Assessorato alle Politiche sociali e deve comprendere la copia del permesso di soggiorno (di almeno 2 anni), l?iscrizione all?ufficio di collocamento, la tessera sanitaria, il codice fiscale ed un documento di identit? valido.

Workshop sulle politiche sociali legate all’integrazione di cittadini di provenienza straniera

Piena soddisfazione per la buona riuscita del workshop sulle politiche sociali legate all?integrazione di cittadini di provenienza straniera che si ? svolto il 25 luglio presso la Sala Restagno del Comune di Cassino.

Pochi discorsi, quelli essenziali, e tanto lavoro, gomito a gomito nei gruppi formati da operatori del Comune, dell?Universit?, della Asl e delle cooperative.

?La nostra Amministrazione ? ha detto il Sindaco, Enzo Salera, che con i suoi saluti ha aperto i lavori ? considera la coesione sociale una priorit? perch? ? la base della convivenza fra i cittadini, a prescindere dalla loro provenienza, a maggior ragione quando si tratta di persone che scappano da paesi dove la dignit? umana non esiste pi??.

Lo ha seguito Luigi Maccaro che ha presentato ampiamente la visione del suo Assessorato in relazione al fenomeno migratorio: ?Alcuni considerano le migrazioni una minaccia speculandoci sopra a fini elettorali. Per noi rappresentano un fenomeno del tutto normale perch? l?uomo si ? sempre spostato ma soprattutto un?opportunit? perch? attraverso l?accoglienza, quella fatta bene!, ci rimette in contatto con quella nostra umanit? che sembra si vada smarrendo e, attraverso l?integrazione, arricchisce la nostra societ? di nuove culture, di forza lavoro e di iniziative imprenditoriali e di figli visto che gli italiani stanno rinunciando a farne?.

Dopo il saluto del dott. Lucio Maciocia della Asl di Frosinone, i lavori sono entrati nel vivo con la presentazione dei partecipanti, con gli interventi della dott.ssa Monica La Saponara sui temi dell?innovazione sociale e della prof.ssa Alessandra Sannella dell?Universit? di Cassino che ha coordinato l?intera giornata.

Grande entusiasmo tra i partecipanti che hanno presentato i risultati della giornata utilizzando cartelloni e pennarelli. Uno stile di lavoro molto innovativo ed efficace grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Sociologia del prof. Maurizio Esposito. Tante le proposte che ora verranno sintetizzate e rese disponibili sui canali web dell?Assessorato.
Intanto dalla Regione Lazio ? arrivata la notizia che sar? finanziata una seconda annualit? del progetto che partir? a settembre e che permetter? a tante persone di origine straniera di continuare ad avere nel Comune un riferimento certo per le problematiche relative all?inserimento sociale.

Ottimo anche il lavoro di squadra con Asl e Universit? che hanno preannunciato un ciclo di quattro incontri formativi che prender? il via il prossimo 16 ottobre sui temi della coesione sociale e dell?integrazione socio sanitaria.

Insomma un evento ben riuscito grazie alla collaborazione di tutto il personale dell?Assessorato ma soprattutto grazie alla Cooperativa L?Arca che ha gestito il progetto.

Ora il Comune e il Terzo Settore sono un po? pi? vicini.

La coesione sociale è la nostra prospettiva

Intervista a Luigi Maccaro raccolta da Stefano Di Scanno, Direttore de L?Inchiesta.

Com?? stato l?impatto con la pubblica amministrazione dopo tanti anni nel privato sociale?

Affascinante! Ho trovato tante persone che lavorano con impegno, passione e professionalit? con le quali mi sono trovato subito a mio agio. I problemi sono tanti, le risorse poche ma non ci si scoraggia. In questi giorni sto cercando di ascoltare il pi? possibile tutti per conoscere la situazione ma soprattutto per confrontarmi sulle prospettive possibili: progettare insieme ? la strada maestra per passare dalla gestione delle emergenze ad una visione competente e partecipata di un Assessorato che sia capace di valorizzare le risorse del territorio, persone e organizzazioni.

Quali sono le cose che ti preoccupano di pi??

Senz?altro alcune situazioni che riguardano minori appartenenti a nuclei familiari in difficolt? sociale ed economica. Ci sono delle vere e proprie emergenze che ci danno la misura di quanto, da troppo tempo, non si riesca pi? a fare prevenzione. Poi c?? l?emergenza abitativa sulla quale abbiamo aperto un fronte di collaborazione molto interessante con l?Ater. Presto ci saranno dei loro funzionari presso la casa comunale per rispondere direttamente agli inquilini. Sono in corso gli espletamenti necessari al reperimento di nuovi alloggi che potrebbero essere disponibili gi? nei prossimi mesi. Ci sono progetti di housing sociale sui quali contiamo moltissimo. La casa ? garanzia di dignit? per le persone ed ? una delle nostre principali preoccupazioni.

E i progetti in cantiere?

Credo sia necessario attivare un servizio di consulenza psicopedagogica per supportare le famiglie in difficolt? per quanto riguarda le responsabilit? genitoriali con l?obiettivo di scongiurare il pi? possibile il collocamento in struttura dei minori. Abbiamo intenzione di rilanciare l?affido familiare attraverso un corso di formazione che attiveremo entro l?autunno. La prossima settimana far? visita ai ?ragazzi? dei quattro Centri Sociali per gli Anziani di Cassino con l?intento di conoscere i problemi ma soprattutto di promuovere le potenzialit? ed il protagonismo di queste realt? che hanno tantissimo da dare alla citt?. Con l?apertura delle scuole, insieme a Concetta Tamburrini, Assessora all?Istruzione, rilanceremo l?idea del Consiglio comunale dei Giovani affinch? abbiano spazio istituzionale per promuovere il protagonismo delle nuove generazioni.

Come saranno i rapporti con il volontariato? Ci sar? finalmente la consulta tanto attesa dalle onlus?

Devo dirti che pi? che consultare il volontariato mi interessa lavorarci insieme. Vorrei che nei locali dell?Assessorato le associazioni si sentissero a casa loro. Certo, ci saranno i tavoli tematici permanenti per l?analisi dei bisogni e la condivisione delle strategie, ma soprattutto ci saranno dei gruppi di lavoro e co-progettazione anche con il coinvolgimento di altri assessorati. Abbiamo preparato una bozza di regolamento per promuovere i rapporti fra l?amministrazione ed il Terzo settore, anche alla luce della recente riforma. Ci sar? una fase di riflessione comune affinch? la stesura finale possa avere la pi? ampia condivisione possibile e poi si passer? in Consiglio Comunale per l?approvazione. Ma abbiamo gi? iniziato a lavorare insieme.

Dalla minoranza sollecitano il Sindaco su un argomento che ti ? molto caro: i negozi di cannabis. La tua posizione ? nota ma come intendi muoverti sull?argomento?

Si usano certi argomenti in maniera strumentale solo per fare polemica ma almeno su questo posso dire con certezza di avere le idee molto chiare. La questione dei negozi di cannabis ? ampiamente dibattuta a livello nazionale ed ? sciocco pensare che l?Amministrazione comunale possa assumere provvedimenti per dare seguito ad una sentenza della Cassazione: sono materie su cui il Comune non ha alcuna competenza. Piuttosto stiamo lavorando per dare vita ad un gruppo di lavoro che coinvolga Asl, Universit?, Scuole e Privato sociale capace di dare vita ad un Piano di prevenzione comunale sul disagio giovanile. ? un obiettivo molto ambizioso soprattutto se si considera che non ci sono risorse economiche dedicate ma a Cassino ci sono tante persone fortemente motivate e sono sicuro che entro l?autunno metteremo in campo le prime azioni.

Un altro tema scottante ? quello dell?immigrazione, come pensi di affrontare questa nuova frontiera?

Per me la presenza di cittadini di origine straniera rappresenta una grande risorsa ed una grande opportunit?: in Italia gli immigrati lavorano, pagano le tasse, creano imprese che danno lavoro, hanno grande voglia di affermarsi e sanno che devono guadagnarsi tutto. Vorrei che le politiche di integrazione fossero caratterizzate il pi? possibile dal principio della reciprocit? affinch? anche noi possiamo scoprire la cultura e il fascino di mondi e di esperienze prima lontane. Ci sono comunit? e associazioni che spero di incontrare al pi? presto per progettare insieme momenti di condivisione aperti alla citt? ma anche risposte ai bisogni di coloro che ancora non hanno trovato una condizione di vita dignitosa per mancanza di una casa, di un lavoro o per la lontananza dalla famiglia di origine. Dobbiamo imparare a guardare negli occhi queste persone, a scambiarci il racconto delle nostre storie, dobbiamo capire, come ? gi? evidente in tutto il mondo civile, che il colore della pelle non fa la differenza tra le persone che hanno esattamente gli stessi diritti e gli stessi doveri.

Ultima domanda: da dove hai tirato fuori il nome Assessorato alla Coesione sociale?

Ho provato a dare una cornice di senso alle deleghe ricevute dal Sindaco: politiche sociali, politiche giovanili, integrazione e periferie. L?Assessorato deve fornire servizi ai cittadini, come ha sempre fatto, ma non si esaurisce tutto l?. La vera rivoluzione sta nel comprendere che la responsabilit? della tenuta della citt? ? di tutti e solo se saremo capaci di una coesione vera potremo dare risposte che vadano oltre le poche possibilit? che oggi hanno i comuni. Dieci anni di crisi economica hanno sfiancato tutti, c?? poca fiducia nel futuro, avvilimento generale, lo spettro della disoccupazione che genera ansia, depressione, disagio sociale. Allora bisogna fare un?opera di ricucitura del tessuto sociale, partendo dagli ultimi ma coinvolgendo tutti gli strati sociali, scommettendo sulla solidariet? come atteggiamento di fondo e sul senso civico di tutti coloro che si riconoscono in un destino comune. In questi pochi primi giorni di Assessorato, ho gi? ricevuto tantissime disponibilit? alla collaborazione da parte di professionisti, imprese, associazioni che non vedono l?ora di mettersi al fianco di un nuovo modo di fare politica. Ecco, vorrei che la coesione sociale fosse la vera mission di questa esperienza amministrativa.

Minori e dipendenze, è allarme

Ore e ore davanti alla playstation o con cellulari e tablet tra le mani. Maccaro: “Il problema sono gli adulti iperconnessi”. Droga e alcol dilaganti tra i ragazzini.

Ore e ore davanti alla playstation o con cellulari e tablet tra le mani. Cervello “resettato” e genitori in affanno. E se apriamo il fronte delle dipendenze da droga e alcol tra minorenni, dove l’allarme a Cassino resta altissimo, l’asticella dell’emergenza tocca le temperature di questi giorni.

Bambini e adolescenti iperconnessi. ? un abuso fuori controllo e pericoloso. Come dosarlo?
?Venerd? sera -risponde Luigi Maccaro, esperto del settore, responsabile di Exodus ma anche assessore comunale- abbiamo cominciato un ciclo di appuntamenti intitolato “L’accademia dei super pap?” e si ? parlato moltissimo dei conflitti in famiglia derivanti dall’abuso di tecnologia. Ma il vero problema sono i genitori iperconnessi e i figli ovviamente replicano gli stessi comportamenti. Inutile lamentarsi finch? non impareremo a spegnere il telefono quando entriamo in casa. Se non si mettono dei limiti fin da piccoli poi i problemi diventano enormi. Niente cellulare fino alla prima media. Console per videogiochi senza connessione a internet fino ai 14 anni. Massimo un’ora di tecnologia al giorno. Il buon esempio degli adulti. Ma soprattutto sport, attivit? artistiche, tempo libero con gli amici e vita all’aperto con tutta la famiglia?.

Droga e alcol diffusi tra adolescenti, oltre che tra i giovani. Perch? si cede cos? facilmente e ad et? sempre pi? al limite?
?Perch? gli adulti non hanno voglia di educare i bambini e i ragazzi al senso del limite. Il cervello “dipendente” lo si educa da piccoli evitando accuratamente l’uso dei No. Senza limiti, l’ansia dei figli cresce a dismisura e si canalizza prima nella tecnologia e poi nelle sostanze. Prima c’erano tempi ben definiti per il passaggio da una fase della crescita a un’altra. Oggi finanche certe scuole elementari fanno fare esperienze da scuola media con l’intento di assicurarsi le iscrizioni. Si regalano giochi da adolescenti a bambini di sei anni e tutte le tappe vengono bruciate da un’ansia da prestazione che ? degli adulti e poi viene trasferita sui ragazzi. Insomma, la responsabilit? ? sempre la nostra. Impariamo a dare il giusto valore a ogni et?. Non possiamo evitare il conflitto con i ragazzi dicendo sempre di S? a tutto. Dobbiamo imparare a stare dentro al conflitto e coglierne le opportunit? educative. ? faticoso lo so ma produce risultati?.

Qual ? il vero antidoto alle dipendenze adolescenziali e giovanili? I genitori spesso sono cos? sperduti e la societ? sembra indifferente? 
?Bisogna partecipare a momenti di formazione e di confronto continuo. L’iperconsumismo di cui siamo tutti vittime ci impone uno sforzo in pi? per conoscere e imparare a combattere i pericoli ai quali siamo sottoposti. Ma soprattutto dobbiamo capire che le famiglie possono fare tantissimo stando insieme, aiutandosi, condividendo le preoccupazioni ma anche le soluzioni. L’amicizia tra le famiglie ? un ottimo antidoto all’individualismo che miete le prime vittime fra i nostri figli che sono sempre pi? soli. Essere padri oggi ? difficilissimo ma ? la vera sfida sulla quale ci possiamo giocare la possibilit? di cambiare la nostra societ??.

Abbiamo vinto!

Abbiamo vinto contro la rassegnazione. Sono emozionato di fronte ad una dimostrazione di fiducia cos? importante.
Una vittoria a furor di popolo ma senza populismi!
Enzo Salera rappresenta quel senso di responsabilit? che oggi serve pi? che mai a Cassino dopo aver toccato il fondo: politico, economico, sociale e culturale.
E? stato premiato uno stile fatto di scelte chiare e trasparenti: le primarie, il no alle infiltrazioni di destra, la ricchezza del contributo portato dalla societ? civile ?vera?.
Allo stesso tempo la citt? ha detto basta alla vecchia politica fatta di privilegi, trasversalit?, egoismi, interessi e centri di potere.
Un risultato cos? chiaro ? il segno che avevamo bene interpretato la voglia di cambiamento che c?era in citt? fra le famiglie, le associazioni, le imprese.
Tre liste possono valere pi? di 5 o di 6 se si misura, non solo il numero di candidati, ma soprattutto la motivazione, la passione, la qualit? dell?impegno civile, lo spirito di servizio.
Il voto cosiddetto ?strutturato? ? destinato ad essere sempre meno rilevante rispetto al voto di opinione perch? il cittadino vede, giudica e agisce di conseguenza.
La fiducia che ? stata riposta nella nostra coalizione ci assegna una grande responsabilit? di fronte alla quale siamo pronti a fare del nostro meglio per onorare il mandato degli elettori.
Grazie ai candidati, ai volontari, agli amici e ai nostri elettori.
Sapremo essere all?altezza delle sfide che abbiamo di fronte.

Pietro Bartolo, dal mare di Lampedusa a Cassino

Una sala piena di persone attente e rapite dai racconti di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, che ha accolto e visitato circa 350 mila immigrati, sbarcati nell’isola in circa 28 anni, dopo aver attraversato il Mediterraneo in fuga da fame, violenza, guerre, carestie.Ha catturato il cuore di tutti i presenti, moltissimi dei quali con gli occhi lucidi, hanno partecipato con grande emozione all’incontro.Un incontro di campagna elettorale, visto che Pietro Bartolo ? candidato alla elezioni europee come indipendente di Demos nella lista del Partito Democratico, nel quale erano presenti anche Enzo Salera, il candidato Sindaco della coalizione di centrosinistra, Luigi Maccaro con tutti i candidati della lista Demos per le elezioni amministrative di Cassino e tanti amici e sostenitori. Malgrado l’orario dell’appuntamento e la concomitanza con la giornata di festa per il passaggio del Giro d’Italia, i presenti erano davvero tantissimi.Enzo Salera ha sottolineato la ricchezza che Demos ha portato nella coalizione in termini di contenuti e proposte ma soprattutto ha condiviso la volont? di guidare un’amministrazione capace di non avere pi? cittadini di serie B attraverso un’attenta progettazione delle politiche sociali e di sviluppo.Paolo Ciani ha ringraziato gli attivisti di Demos che a Cassino, come in molte parti d’Italia, stanno portando dentro la politica uno stile, un impegno, una responsabilit? nei confronti delle persone, in particolar modo di quelle pi? fragili: ?Ci dicono – ha detto il coordinatore nazionale di Demos – che noi siamo quelli che si occupano dei problemi delle persone, che non fanno politica. E invece per noi la politica ? proprio questo, non la gestione del potere, ma l’ascolto e la condivisione dei problemi delle persone?.Ascoltare i racconti di Pietro Bartolo non ? facile. Mette alla prova la sensibilit? dei presenti e molti erano i volti rigati dalla commozione.
Ci racconta di una bambina di 9 anni che ha viaggiato da sola per raggiungere la madre in Europa e che durante il viaggio ha subito violenze e umiliazioni. Di una donna chiusa in quei sacchi per i cadaveri ancora viva che ? stata rianimata. Di un’altra morta con il bambino ancora attaccato al cordone ombelicale. Di uomini torturati e di donne violentate. Tenendo con il fiato sospeso la platea per quasi un’ora.?Non venite a Lampedusa ad aiutarci, ce l?abbiamo sempre fatta da soli noi lampedusani. Se non siete medici, se non sapete fare nulla e volete aiutare, andate a raccontare quello che avete sentito qui, fate sapere cosa succede a coloro che dicono che c?? l?invasione. Ma che invasione! E io non mi espongo, perch? non so le cose a modo. Ma una cosa l?ho capita. E cio? che questo ? vergognoso, inumano, vomitevole. E non mi importa assolutamente nulla del perch? sei venuto qui, se sei o no regolare, se scappi dalla guerra o se vieni a cercare fortuna: arrivare cos?, non ? umano. E meriti le nostre cure. Meriti un abbraccio. Meriti rispetto. Come, e forse pi?, di ogni altro uomo?.Gli interventi sono stati intervallati dalla lettura di alcuni brani del secondo libro di Bartolo “Le stelle di Lampedusa”, letti da due studenti universitari.?Bisogna che quest’uomo vada a Bruxelles a raccontare all’Europa intera cosa succede sulle nostre coste – ha affermato Luigi Maccaro – cosa c’? dietro i numeri e dietro le bugie di Salvini, dietro la retorica dell’invasione confezionata ad arte e diffusa sui social network che ha seminato paura e odio fra gli italiani. E’ necessario che persone come Bartolo decidano sempre pi? di mettersi in gioco attraverso la politica per riumanizzarla, per mettere un po’ da parte la gestione del potere e tornare ad occuparsi dei drammi delle persone?.Un incontro riuscito benissimo, uno spazio denso di contenuti veri, vissuti e testimoniati. Insolito per una campagna elettorale, ma questo ? lo stile di Demos.

Sinistra e destra hanno ancora un senso, anche a Cassino.

Agli elettori la responsabilit? di scegliere cogliendo le differenze
Noi crediamo che un certo vecchio modo di fare politica abbia fatto il suo tempo e per questo, come Democrazia Solidale – Demos, abbiamo deciso di dare un contributo di rinnovamento partendo da alcune cose semplici: si fa politica per mettersi al servizio e non per conquistare una poltrona, ci si candida per promuovere un’idea di citt? che abbia fra le priorit? i giovani, gli ultimi e le periferie. Chiarezza, coerenza e lealt? lo stile che ci deve contraddistinguere. Sono i valori che regolano i rapporti fra le persone e la politica non pu? esserne avulsa.?
Crediamo di averlo testimoniato entrando nella coalizione di centrosinistra, partecipando alle primarie, facendo la lista per sostenere Enzo Salera. Perch? crediamo veramente che per cambiare la citt? sia necessario cambiare la politica, chiudendo la porta agli opportunisti, a chi va cercando rendite di posizione, a chi pontifica rappresentando nient’altro che se stesso. Alcuni pensano che valga la pena gareggiare solo se si ? certi di vincere. Noi pensiamo che valga la pena spendersi per una citt? migliore, certi di vincere e di non perdere la faccia a causa di scelte equivoche.
Ora, chiunque pu? appellarsi al passato per giustificare i propri comportamenti ma per rispetto ai cittadini prima o poi bisogner? tirare una linea e da l? ripartire con chiarezza.?La nostra presenza voleva essere quella linea utile a segnare la discontinuit? con il passato. E invece i cittadini assistono un po? disgustati e un po?, ahim? divertiti, al solito teatrino.?
Per noi gli esponenti di destra e delle amministrazioni di destra sono degli avversari e vogliamo competere con loro per promuovere la nostra idea di citt?. Se ci chiedono di entrare nella nostra coalizione vuol dire che hanno qualche problema con la loro ma non possiamo risolverglielo noi.?
Demos, per esempio, ? nata anche come forma di resistenza alla violenza della Lega, per noi la scelta antifascista ? fondamentale, ma soprattutto, non abbiamo condiviso niente della precedente amministrazione di centrodestra. Le persone che fanno altro tipo di scelte sono nostri avversari politici. Lo diciamo con forza e con chiarezza.?
Dire che a livello amministrativo le cose cambiano “perch? la politica nazionale non c’entra nulla” per noi ? una ipocrisia inaccettabile. Perch? la politica dell’uomo forte, che chiude i porti e imbraccia il mitra nel giorno di Pasqua e degli attentati in Sri Lanka noi la rifiutiamo categoricamente e non ripensiamo Cassino insieme ai suoi colleghi di partito. La confusione proposta ai cittadini ha come fine ultimo quello di diffondere il messaggio “sono tutti uguali” e noi non ci stiamo.?
Per noi la solidariet? ? una scelta di fondo mentre per altri non ? cos?, per noi il protagonismo dei giovani ? un presupposto fondamentale per il futuro della citt? mentre per altri non ? cos?, per noi la riqualificazione delle periferie viene prima dei salotti da allestire in centro e per altri non ? cos?. Non siamo tutti uguali ed ? responsabilit? degli elettori saper cogliere le differenze.
Abbiamo rispetto per chi fa scelte diverse dalle nostre ma allo stesso tempo pretendiamo di non essere confusi con loro agli occhi degli elettori. Per noi meritare la loro fiducia ? un onore e chiediamo a tutti di votare nella massima libert? rifiutando qualunque tipo di condizionamento. Vogliamo vincere con chiarezza, lealt? e coerenza.

Dal volontariato alla politica il passo è breve

Luigi Maccaro ha deciso di portare in citt? quella spinta al cambiamento che gli ha consentito trasformare la comunit? in un luogo di aggregazione al servizio di tutta la citt?. Domenica scorsa la cascina di via Vertelle era invasa da oltre 500 persone in un clima di amicizia e di gioia di stare insieme.
Che significato ha passare dal volontariato alla politica?
Ti rispondo con le parole del Card. Martini: il buon samaritano ? il volontario che raccoglie per strada il poveraccio. Il suo intervento ? importante ma si inserisce nell’assenza della politica che avrebbe dovuto provvedere alla sicurezza sociale, al soccorso e alle strade. Dopo aver incontrato centinaia e centinaia di persone fragili ho capito che le Istituzioni si devono assumere la responsabilit? politica di assicurare ad ogni cittadino le condizioni perch? possa realizzare pienamente la propria vita. E voglio entrare nelle Istituzioni per avere la possibilit? di cambiare le cose. 
La comunit? Exodus l’hai cambiata profondamente in questi anni, da dove partiresti per cambiare la citt??
Quando nel 1999 ho assunto la responsabilit? di Exodus, ho preso in mano una comunit? con solo due operatori e una condizione economica gravata da debiti molto importanti. La reputazione del centro era pessima e tutti ne stavano alla larga. Oggi invece Exodus ? una delle poche realt? in grado di aggregare centinaia di famiglie che in armonia praticano diverse attivit? o semplicemente condividono un pasto all’aperto. Tutto ci? grazie all’approccio del buon padre di famiglia, il quale insieme al lavoro di squadra ci ha portati ad essere oggi una realt? economicamente solida con 30 lavoratori e tanti servizi alla citt? resi spesso gratuitamente.Cassino deve cambiare a partire dai giovani che possono essere protagonisti di un progetto di grande respiro. Per questo immagino un Consiglio Comunale dei Giovani, 15-25 anni, affinch? i rappresentanti, scelti dagli elettori di questa fascia d’et?, possano occuparsi in prima persona delle politiche cittadine che li riguardano costringendo gli adulti a confrontarsi istituzionalmente con le loro proposte. Ma anche i centri di aggregazione per promuovere le culture giovanili coinvolgendo i diecimila studenti universitari che sono una ricchezza straordinaria con la loro voglia di essere protagonisti.
Tutto bello ma qui per i giovani manca il lavoro, i ragazzi scappano da una citt? che rischia di diventare un dormitorio
Hai ragione ma anche qui le ricette sono semplici: innanzitutto dobbiamo capire che con la cultura “si mangia”. La mia idea di costituire una fondazione culturale con Abbazia e Universit? che vada oltre le stagioni politiche ha come obiettivo mettere insieme istituzioni, associazioni, imprenditori con responsabilit? sociale d’impresa per uno sviluppo economico e commerciale basato sul turismo. La seconda idea ? quella di costituire una multiservizi a partecipazione pubblica ma con una mentalit? “privata” per la gestione dei servizi comunali, dai parcheggi alle riscossioni, per destinare i profitti  all’incremento occupazionale di Cassino. Un’altra idea riguarda l’affidamento di beni pubblici a cooperative di giovani che si candidano sulla base dei profili e dei progetti di gestione. Troppi spazi verdi e siti culturali sono abbandonati nella nostra citt?: ? il momento di affidarli a ragazzi che hanno competenze, entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Promuovere l’autoimprenditorialit? dei giovani intercettando risorse regionali, nazionali ed europee: negli ultimi due anni Exodus ha intercettato, attraverso il proprio ufficio progetti, risorse che il Comune di Cassino spesso ha perso, basta guardare le graduatorie.
Per cambiare le cose forse bisogna cambiare la politica
Bisogna che tornino in politica le persone per le quali fare politica ? un sacrificio ma anche una responsabilit? morale. Basta con i nullafacenti che campano di politica. Il meglio per la citt? possono portarlo le donne e gli uomini che nella vita personale hanno gi? dimostrato di realizzare cose importanti per il bene della collettivit?. Da questo punto di vista considero le primarie un successo personale perch? fino a che non ? arrivato Astorre ad imporle in sostanza io ero l’unico a chiederle. Invece bisogna andare a viso aperto davanti ai cittadini, proporre le proprie idee, vedere chi corre pi? forte e poi rientrare nella stessa squadra per governare insieme la citt?. E poi la cosa che mi fa felice ? il voto ai ragazzi di 16 anni che avranno la possibilit?, come gi? avviene in molti paesi europei, di dire la propria.
Perch? scegliere Maccaro alle primarie?
Perch? Luigi Maccaro ha idee innovative, ha il coraggio di buttare il cuore oltre l’ostacolo, ha dimostrato spirito di servizio e rifiuto di qualunque interesse personale. Riesce ad interpretare le possibilit? del nostro tempo creando posti di lavoro ed intercettando risorse economiche importanti. Chiunque pu? verificare il suo operato in quella che ora ? una delle eccellenze del Cassinate, Exodus. ? un ottimo regista, sa   costruire la squadra tirando fuori il meglio che c’? nelle persone. Perch? far? dell’amministrazione comunale un faro guida, capace di orientare al meglio tutte le risorse del territorio, istituzioni, imprese, associazioni di cittadini e volontariato convogliando tutti verso un unico progetto di sviluppo condiviso. Perch? ha avuto esperienze di collaborazione a livello nazionale ed anche con organizzazioni europee necessarie per portare Cassino fuori dal provincialismo che ne limita la vocazione di citt? europea, culla della cultura occidentale nata dal monachesimo benedettino.
Fuori di retorica Maccaro ad oggi ? l’unica alternativa, per meriti, capacit? e umanit? ai politici di professione ed agli improvvisati di turno.

Lezione di martedì 12 luglio 2017

Obiettivi

  • La comunità locale e gli attori sociali della prevenzione
  • Il ruolo della famiglia, della scuola e delle istituzioni locali
  • I principi dei programmi di prevenzione. Programmi universali, selettivi e specifici
  • Analisi di un progetto di prevenzione specifica: l’Unità mobile
  • Applicazione pratica: Progetto di Prevenzione per la città di Cassino

Materiali

  • Slides: “L’educatore di comunità” SCARICA
  • Dispensa: “Programmi di prevenzione all’uso di sostanze con adolescenti” SCARICA
  • Progetto: “Unità mobile” SCARICA

Domande, osservazioni

{loadposition info_master}

Lezione di martedì 18 luglio 2017

Obiettivi

  • Come si organizza un programma per l’acquisizione di abilità genitoriali per la prevenzione

Materiali

  • Slides: “Formazione abilità genitoriali per la prevenzione all’uso di droghe” SCARICA
  • Dispensa: “Percorsi formativi per genitori nella prevenzione del disagio, delle devianze e delle dipendenze” SCARICA
  • Progetto: Formazione Famiglie SCARICA

Domande, osservazioni

{loadposition info_master}

Lezione di martedì 25 luglio 2017

Obiettivi

  • La normativa italiana in materia di droghe
  • La Relazione annuale al Parlamento e il Repporto Europeo O.E.D.T.
  • Il Piano Nazionale di Lotta alla Droga
  • Le misure alternative alla detenzione
  • Il tema della legalizzazione

Materiali

  • Normativa: “Testo unico in materia di stupefacenti: D.P.R. 309/90” SCARICA
  • Normativa completa: CLICCA QUI
  • Dispensa: “Le politiche antidroga in Italia” SCARICA
  • Documento: “Il Piano Nazionale Antidroga” SCARICA

Domande, osservazioni

{loadposition info_master}

Lettera aperta ai ragazzi di piazza Labriola

Niente prediche! Niente allarmi. Niente giudizi. Mi hanno chiesto di scrivere venti righe sul rapporto tra adolescenti, alcol e droghe. Ma non ho nessuna voglia di rivolgermi ad adulti che non considerano una priorit? i temi educativi. Preferisco tentare una sfida rivolgendomi a voi che aspettate il fine settimana per immergervi in un mondo affascinante fatto di musica, amici, divertimento, sogni di gloria, ricerca di senso, sfide impossibili, prime esperienze amorose. Successi e fallimenti. Paure e sfide. Violenza e tenerezza.

Mi rivolgo a te che stai leggendo perch? qualcuno ti ha passato questa copia del giornale e perch? forse, in fondo, sei curioso e vuoi capire qualcosa in pi? di quello che ti succede intorno ma soprattutto di quello che ti succede dentro.

Se hai un’et? compresa fra i 12 e i 18 anni, non ? passato tanto tempo da quando eri un bambino, eppure all’improvviso tutto ? diventato profondamente diverso. Provi dei sentimenti nuovi, reagisci in maniera inaspettata, cambi d’umore improvvisamente, gli altri, gli adulti non ti capiscono, soprattutto tu non ti capisci. Il cambiamento mette paura e per non soffrire, per evitare di essere ferito, cominci a mettere su le tue belle maschere. La maschera di quello che la sa pi? lunga degli altri, di quello che se ne fotte delle prediche, di quello che “io non sar? mai come quello sfigato di mio padre”, di quello che “ti faccio vedere io!”.
Cerchi una compagnia di amici che la pensano come te, un gruppo che ti faccia sentire pi? forte: insieme possiamo sfidare il mondo. Come se il mondo stesse l? ad aspettare che tu lo sfidi! Ma la vera sfida ? con te stesso, per vedere se sei all’altezza, se vieni rispettato, se vieni considerato, apprezzato, se sei degno di almeno 100 like. Quando sei col gruppo non ti fa paura niente.
E’ questo il tempo in cui quasi tutti fanno le prime esperienze con il fumo, con l’alcol, con qualche cannetta? cos? per darsi un tono, per sentirsi integrati, per “atteggiarsi“, per trasgredire, per poter dire a te stesso che non sei pi? un ragazzino. Fa male? “Figurati, smetto quando voglio”.

Va bene tutto. Ma se ritieni di non essere pi? un ragazzino allora puoi rispondere a questa domanda: a che progetto di vita stai lavorando? Ho capito che non sei pi? un bambino ma chi o cosa vuoi essere? Sai, la tua identit? non sboccer? all’improvviso come un fiore di buon mattino. Sar? il frutto delle scelte che fai adesso, in questi anni, in questo tempo. Che ti ? stato regalato (non hai nessun merito ad essere in vita, giusto?) e del quale sei responsabile, tu e nessun altro. Non mi dire, per carit?, che c’? la crisi, che la societ? ? cos?, che la famiglia ? cos?, che la scuola ? cos?, che non ci sono le condizioni, perch? – su questo sarai d’accordo con me – sarebbe un parlare da sfigati. Da gente che non ? capace di essere protagonista della propria vita.

Quali priorit? ti stai dando? Quali sono le cose pi? importanti per il tuo bene e per il tuo futuro? Cosa puoi fare adesso, appena finito di leggere questo scritto, per migliorare concretamente la tua vita? Non rimandare perch? questo tempo poi non ti verr? restituito. Insegui i tuoi sogni ma impara a distinguere i sogni dalle illusioni. Preparati, studia, approfondisci, non per trovare un lavoro ma perch? conoscendo il mondo e la storia dell’uomo conoscerai te stesso. Viaggia, anche da squattrinato, non per fare il turista ma perch? incontrando luoghi e persone diversi da te potrai capire meglio come sei fatto. Impara a suonare uno strumento musicale, non per esibirti ma per la compagnia che quello strumento sapr? darti nei momenti di solitudine. Cercati dei lavoretti estivi, per pagarti le vacanze, per capire il valore del sacrificio, della costanza, dell’obbedienza, della stanchezza, della soddisfazione. Leggi qualche libro per immergerti nei mondi dell’immaginazione, della riflessione, delle emozioni, vedrai che la tua testa funzioner? meglio! Fai volontariato: non serve andare in Africa, basta avere qualche attenzione verso un amico in difficolt?. Fai sport, imparerai a misurarti con i tuoi limiti.

Hai ragione, non hai proprio nulla da imparare da chi ti dice che fumare canne fa male, se quella stessa persona non ? capace anche di mostrarti quanto ? affascinante la vita. Bravo, diffida dei predicatori. Ma cerca un modo per essere felice. Cerca un senso, una direzione, un progetto, un cammino. Fai della tua vita un’avventura. E vedrai che all’improvviso diventerai grande e di conseguenza alcol, fumo e canne non avranno pi? nessun significato per te. Credi in te stesso, nelle amicizie profonde, nelle strade impossibili. Non domandarti cosa ti aspetta nel futuro ma rimboccati le maniche e comincia a costruirti il futuro che vuoi. Adesso.

In troppi hanno rinunciato al proprio ruolo

Come adulti e come educatori abbiamo il dovere di interrogarci sulle cause del barbaro omicidio di Emanuele per capire dove affondano le radici di tanta violenza, di tanta incapacit? di percepire un ragazzo di vent’anni come un proprio simile da non ferire in nome del vincolo di appartenenza alla medesima umanit?. Credo che all’origine di tutto ci sia sempre la rinuncia da parte del mondo adulto ad occuparsi dell’educazione dei giovani.

Famiglie incapaci di promuovere il benessere morale dei propri figli, la loro piena realizzazione, la possibilit? che divengano cittadini e membri attivi della societ? umana. Scuole che anzich? andare in crisi di fronte ai propri insuccessi educativi, puniscono, bocciano, escludono e generano dispersione ed emarginazione.

Una politica ipocrita e incapace di promuovere processi di rete virtuosi, assetata di potere e capace solo di fagocitare ogni risorsa pubblica per interessi privati. Chiesa locale e parrocchie che hanno ufficialmente rinunciato ad investire sugli oratori e sull’educazione dei giovani ripiegandosi su se stesse incuranti della progressiva disumanizzazione della societ?. Tanta efferatezza si pu? spiegare, a mio avviso, anche con l’uso di droghe, cocaina, crack ed altre sostanze eccitanti che fanno perdere ogni senno. Ovviamente ? un’ipotesi, pu? essere una spiegazione ma non certo una giustificazione.

Problema, quello della diffusione delle droghe, gravemente e colpevolmente sottovalutato nel nostro territorio. Questa violenza arrogante da piazza ? anche figlia di quella cultura gomorroide di quel Saviano che vorrebbe di corsa legalizzare le droghe. E poi ci lamentiamo che i giovani non hanno pi? valori? Ma chi ? che lavora quotidianamente per prevenire episodi come quello di Alatri? Chi ? che ? seriamente preoccupato del futuro dei nostri figli? Se abbiamo deciso che ognuno pensa a s? abbiamo fatto una scelta suicida per tutti. Ma dobbiamo anche interrogarci sulle conseguenze di quanto accaduto e questo ? un compito ancora pi? difficile. Dall’odio, dalla violenza nasce sempre altra violenza. Saremo capaci di spezzare questo circuito? Una punizione massima ed esemplare, che pure dovr? arrivare, sar? sufficiente a sanare le colpe?

Oggi non c’? solo una vita innocente distrutta, ce ne sono anche molte altre che non potranno mai pi? godere della bellezza della vita. Certo, per loro stessa colpa, ma comunque distrutti anche loro. In questo momento la parola pi? difficile da pronunciare ? perdono. Ma ? l’unica possibile. Spero che un giorno, quando gli assassini avranno pagato le loro colpe, avranno la possibilit? di incontrare i familiari di Emanuele e chiedere ed ottenere perdono. E chiudere la loro esperienza terrena avendo pagato i conti con la giustizia ma soprattutto con se stessi. Servir? anche ai familiari di Emanuele: il vuoto ? incolmabile ma la ferita pu? essere rimarginata con la medicina del perdono. Per quanto ci riguarda, da domani mattina, abbiamo il dovere di moltiplicare il nostro impegno per la promozione di stili di vita sani. Insieme a chi vorr? esserci. Chi vorr? esserci?

Ecco perchè dico no alla cannabis libera

Leggo da pi? parti interventi favorevoli alla legalizzazione delle droghe leggere. Mi stupisce leggerli e sentirli provenire da persone che spesso stimo ed alle quali riconosco l?onest? delle proprie opinioni. Ma anni vissuti in prima linea contro le droghe e poi le altre dipendenze emerse in questi anni, le centinaia di battaglie combattute per strappare vite alla morte interiore e spesso anche quella fisica determinate dalla droga, mi impongono di dire alcune cose.

 

1) Avete visto i danni provocati dalla legalizzazione del gioco d?azzardo? Famiglie rovinate, dilagare della ludopatia, organizzazioni criminali nascoste dietro ad attivit? apparentemente legali. Io penso che la legalizzazione della cannabis sar? il ?bis? di quanto gi? visto col gioco.

2) Il giudice Paolo Borsellino gi? tempo fa ebbe a spiegare che la legalizzazione della cannabis non avrebbe minimamente scalfito gli interessi della mafia. Se qualcuno ha dubbi, pu? trovare qui sotto il video:
Borsellino va bene per intitolare le piazze ma non come testimone da ascoltare sulla criminalit? organizzata?

3) Sapete che l?uso terapeutico della cannabis ? gi? possibile in Italia? Non credete che un provvedimento che abbia a che fare con la salute delle persone debba essere scritto da medici? Confondere i due piani, terapeutico e ricreativo, non vi sembra come dare ai cittadini la possibilit? di confezionarsi in casa i farmaci di cui ritengono di aver bisogno?

4) Non credete che la cannabis prodotta legalmente (industria, personale, impianti, sicurezza, ecc.) avrebbe costi molto superiori a quella prodotta illegalmente? Costi che ricadrebbero inevitabilmente sul consumatore finale?

5) Idem per i costi di commercializzazione. Per non parlare della tassazione al 75% (come il tabacco, previsto dal DDL). Il che provocherebbe un costo almeno quadruplo della cannabis legale rispetto a quella illegale. Secondo voi, i consumatori finali, non continuerebbero a rivolgersi al mercato illegale, pi? economico e concorrenziale?

6) Nel Disegno Di Legge si immagina di risparmiare soldi dalla riduzione della lotta al traffico. Ma bisogner? pur controllare che le autoproduzioni rispettino i limiti consentiti e non coinvolgano i minori. Chi far? questi controlli? Chi eviter? che il mercato illegale della cannabis sar? pi? florido di quello legale grazie alla sua capacit? di abbattere i costi e ampliare l?offerta?

7) Non credete che, come ? gi? accaduto per il gioco, la legalizzazione della cannabis aumenter? vertiginosamente il numero dei consumatori? Anche fra i minori?

8) Siete a conoscenza dei danni cerebrali provocati dall?uso di cannabis soprattutto nei giovani fino a venticinque anni nei quali il cervello ? in via di formazione?

9) Avete provato a mettervi nei panni di un genitore angosciato che vede il figlio abbandonare studio, interessi, sport, amicizie, dialogo? il tutto condito da cannabis?

10) Avete riflettuto abbastanza sul fatto che la cannabis da dipendenza psicologica ed un cervello ?dipendente? ha sempre maggior bisogno di sostanze che tengono attivi i centri della ?gratificazione? neurologica?

Buone riflessioni.

Tra gli avamposti e le istituzioni, buon 2016!

Il calendario che abbiamo realizzato e che trovate in edicola con L’inchiesta vuole essere un viatico per vivere il nuovo anno senza paure.

Perch? Exodus ? un luogo dove si moltiplicano esperienze innovative e generative, come ce ne sono molti altri nella nostra Provincia di Frosinone. E se avremo la capacit? di de-istituzionalizzare il territorio saremo in grado, insieme, di rigenerarlo. L’esperienza viene sempre prima delle istituzioni, chi sta sugli avamposti ha la capacit? di trasformare l’ambito in cui opera, spesso trasgredendo alcune regole o comunque senza chiedere permessi. Read More