Buongiovanni? Manca di concretezza

LeggoCassino, intervista di Alberto Simone | L’assessore pronto a scommettere qualunque sulla vittoria di Salera alle comunali. “Buongiovanni? La gente non vuole sapere se vai a messa la domenica, ma cosa fari per la città. Inoltre, bisogna vedere se sarà effettivamente lui il candidato definitivo del centrodestra”. Lunedì ad Exodus l’assemblea di Demos: ‘100 cose fatte, 100 cose da fare’.

Gioco d’azzardo, pandemia infinita

Il gioco d’azzardo è una pandemia che non finisce mai e coinvolge tutti, dai giovani agli anziani. Nel servizio di Rai3 la storia di chi si è rovinato la vita ed ora cerca di ricominciare. I malati d’azzardo sono sempre di più, distruggono famiglie intere oltre a dilapidare patrimoni per sostenere un giro d’affari pazzesco di cui beneficiano insieme lo Stato e le organizzazioni criminali. Sempre più gente vuole scappare dalla realtà e rifugiarsi nell’illusione di poter cambiare all’improvviso la propria vita. Ma puntualmente piomba in disgrazia.

Un nuovo centro per i giovani

Un nuovo centro per i giovani

Ciociaria Oggi, intervista di Lorenzo Vita | Entro l’anno nel popoloso quartiere di San Bartolomeo sarà inaugurata “La Casa di Willy”. «Diventerà una vera infrastruttura della comunità educante fatta di famiglie, scuole, istituzioni e terzo settore».

Un centro aggregativo giovanile nel cuore del quartiere San Bartolomeo. Proprio laddove si concentra in forma maggiore il problema del disagio giovanile. La “Casa di Willy”, che sarà inaugurata nel mese di dicembre, diventerà la seconda casa dei ragazzi della zona, grazie alle numerose attività promosse dagli enti del terzo settore che ne prenderanno la gestione. Proprio in questi giorni è stato pubblicato l’avviso pubblico. Ne abbiamo parlato con l’assessore alla Coesione sociale Luigi Maccaro.

Assessore, finalmente la “Casa di Willy” sta per diventare realtà. Quali sono le direttrici di questo progetto?
«E’ un progetto che risponde al bisogno di socialità, in un contesto nel quale l’offerta di luoghi di aggregazione è pressoché inesistente. Per bambini e ragazzi, in particolare, condivisione e aggregazione sono aspetti fondamentali per la crescita: passare il tempo libero con gli amici, vivere avventure positive, sperimentare momenti di protagonismo con l’aiuto di educatori preparati. Questo fa la differenza e il centro di aggregazione giovanile diventa una vera e propria infrastruttura della comunità educante, fatta di famiglie, scuole, istituzioni e terzo settore. Un presidio insostituibile nelle politiche di contrasto della povertà educativa. L’ente che si aggiudicherà il bando dovrà tenere aperto il centro, organizzare attività insieme ai ragazzi: doposcuola, sport, attività espressive, ma anche momenti di ascolto per intercettare condizioni di disagio e percorsi di promozione degli stili di vita sani».

Nella mission del progetto c’è il contrasto al disagio giovanile. Qual è la misura del problema in città?
«Il disagio è una condizione connessa all’essere giovani, non dobbiamo averne paura e ricordarci che ci siamo passati tutti.
Anzi, si diventa grandi proprio grazie al fatto che si affronta e si supera la condizione di disagio. Alcune espressioni di questo disagio possono però diventare pericolose ma ricordiamoci pure che la responsabilità è degli adulti. Fumo, droghe, alcol e gioco d’azzardo hanno da un lato i ragazzi come carne da macello dall’altro adulti che lucrano affari incredibili. Così come è incredibile che anche lo Stato debba fare cassa sulla pelle dei ragazzi.
E poi c’è la cultura del capriccio che in nome del diritto privato e della libertà personale tollera comportamenti molto pericolosi. Una finestra su questo mondo ce l’abbiamo nel weekend osservando piazza Labriola e gli altri luoghi di aggregazione giovanile. Ma cosa offriamo in cambio come istituzioni? La “Casa di Willy” vuole essere un primo passo per cambiare registro. Insomma, i problemi ci sono e ci saranno sempre. Ma noi dobbiamo dare segnali concreti di non volerci arrendere».

Coinvolgere i ragazzi del quartiere promuovendo svariate attività: così si favorisce l’integrazione?
«La vera scommessa è investire risorse sui ragazzi nella certezza che dando loro fiducia il futuro sarà migliore per tutti. Crediamo che la “Casa di Willy” possa diventare un motore di attività per tutto il quartiere dove i protagonisti possano essere i ragazzi ma i beneficiari saranno tutti: bambini, anziani, famiglie. E allo stesso tempo un monito di lotta al bullismo per non dimenticare quello che è successo».

Ordinanze ok ma chi le rispetta?

Ordinanze ok ma chi le rispetta?

Radio Cassino Stereo, intervista di Rita Cacciami | Sulla movida e sugli adolescenti ho fatto una chiacchierata con Rita Cacciami ai microfoni di Radio Cassino Stereo. Si inaspriscono le regole ma quando avremo un presidio stabile delle Forze dell’ordine affinché le ordinanze vengano rispettate? Affinché i nostri figli possano contare su uno Stato che li protegga dai pericoli della cosiddetta “malamovida”?

https://youtu.be/cL-rpRmdDVo?si=9DpxYKfJZrFFmETa
Intervista con Rita Cacciami su Radio Cassino Stereo

Se vuoi ricevere automaticamente sulla tua email ogni nuovo articolo pubblicato sul mio blog, inserisci qui sotto il tuo indirizzo di posta elettronica.

Unisciti a 5 altri iscritti
Maccaro ricuce lo strappo della Foresta

Maccaro ricuce lo strappo della Foresta

Alessioporcu.it, intervista di Alberto Simone | “Le ammucchiate? A me non piacciono, ma, soprattutto, non piacciono agli elettori”. Luigi Maccaro, direttamente da Milano, dove si trova per impegni di lavoro, così commenta il pranzo a Cervaro, in località Foresta, che lo ha visto suo malgrado protagonista. A quel tavolo, infatti, la presidente del Consiglio Barbara Di Rollo ha palesato la possibilità di candidare l’assessore alle politiche sociali Luigi Maccaro per creare un’alternativa all’amministrazione Salera.

Assessore Maccaro, allora abbandona Salera e si candida alle primarie con Barbara Di Rollo ed i consiglieri di opposizione?

“Non mi risulta”.

Dica la verità: sapeva che Barbara DI Rollo avrebbe fatto il suo nome a quel pranzo?

“Assolutamente no, anche perché certe cose non si decidono da soli. Quando si sta in un partito si rispettano le regole di una comunità, ci si confronta, si consultano i livelli superiori, si decide insieme. Demos sta nella coalizione di centrosinistra a livello locale, regionale e nazionale. Non c’è nessuna preclusione a scelte diverse ma bisogna parlarne”.

Quindi state comunque pensando ad un’alternativa anche voi di Demos, così come la Di Rollo?

“Noi siamo abituati a fare le cose con serietà: qualora Demos decida di uscire dalla coalizione che sostiene il Sindaco Salera, la notizia non la danno i giornali, la da Demos, prima al Sindaco e poi alla stampa”. 

Cambia la forma, ma non la sostanza. Siete comunque a un passo dall’addio…

“Non ho detto questo. Non posso nascondere che con Salera abbiamo avuto diversi momenti di attrito, neanche tutti risolti se vogliamo dirla tutta, ed è probabile che ce ne saranno ancora. Ma questo non significa che si debba rompere definitivamente. Ci si confronta, ci si scontra, ma in maniera aperta e leale”.

E allora il suo nome come leader anti Salera com’è spuntato fuori?

“Questo va chiesto a chi l’ha fatto, io potrei rispondere che in qualità di candidato alle primarie ho già dato nel 2019”.

All’epoca con una chiara coalizione di centrosinistra, adesso anche con il centrodestra, sarebbe uno schema diverso

“Guardi, le ammucchiate non mi convincono e non hanno mai convinto gli elettori. Se ci fosse un’alternativa possibile alla coalizione che sostiene oggi il Sindaco Salera dovrebbe essere rappresentata da un progetto e da personalità molto autorevoli, frutto di un percorso di confronto e di condivisione molto serio. Di pranzi tra amici in agosto se ne fanno tanti ma sono un’altra cosa. Si sta insieme su un’idea comune, su un sogno condiviso non contro un nemico comune che poi diventa un incubo. Anche perché poi, se riesci a sconfiggerlo, non ha più un motivo per stare insieme”.

Quindi ci sta dicendo che non solo non sarà il candidato sindaco, ma non le piace neanche ciò che sta facendo la presidente del Consiglio Barbara Di Rollo?

“Non dico questo. Al contrario, anzi, io non giudico chi dovesse fare scelte differenti: è possibile che si maturi una certa amarezza rispetto al progetto in cui si è creduto e di conseguenza si possa scegliere di fare le valigie e cercare fortuna altrove. Come tutte le persone capaci di scegliere, chi fa questo passo merita rispetto. Io credo che il nostro compito sia quello di rinforzare il nostro campo e stare insieme costruendo una coalizione capace di dare speranza ai cittadini. Ma per fare questo non bisogna avere paura di lavorare insieme, anche insieme a chi ha idee diverse dalle nostre, anche perché abbiamo visto cosa è capace di fare la destra al governo”.

Si spieghi meglio.

“Le amministrazioni di centrodestra a Cassino sono state tutte disastrose, lo sa bene anche chi ha la memoria corta. Questo non vuol dire che quelle di centrosinistra siano state perfette. Ma questo rimane il campo in cui riteniamo di poter esprimere il nostro impegno al servizio della città. Sicuramente ci sono scelte del Sindaco che non ho condiviso, decisioni che avrei preso diversamente fossi stato al suo posto, comportamenti che attengono alla sua personalità che è diversa dalla mia ma per fortuna non siamo tutti uguali”.

Le frizioni tra voi, in effetti, non sono mancate. Al punto che lei aveva anche rassegnato le dimissioni, forse per questo è venuto naturale il suo nome come candidato anti Salera?

Le cronache dei giornali hanno registrato che siamo stati su fronti diversi sia alle elezioni provinciali che a quelle regionali, nel primo caso abbiamo avuto ragione noi, nel secondo caso abbiamo perso entrambi. Bisogna saper essere avversari senza diventare nemici. Per me questa è una cosa importantissima anche, per esempio, nei confronti della minoranza in consiglio comunale dove ci sono state e ci sono persone che stimo e che ritengo amiche. La politica non dovrebbe dividere le persone e per noi cattolici perseguire l’unità è una responsabilità sempre presente”.

A proposito di cattolici, una cosa appare certa: Demos anche nel 2024 sarà presente alle elezioni comunali. Il progetto che nel 2019 era agli esordi appare ormai decollato. E’ soddisfatto?

“Certo che ci sarà la nostra lista, non nascondo l’orgoglio e la soddisfazione. Demos è nato per ribaltare un concetto molto in voga negli ambienti dai quali proviene la maggior parte di noi dove ci è stato sempre detto che l’impegno nel volontariato e nell’associazionismo è bello e gratificante. Fare politica no, perché è rischioso, perché poi “alla fine diventi come loro” ci dicevano. E io invece penso che in questi anni siamo rimasti quelli che eravamo. Continuiamo a pensare che la politica sia un servizio e non un modo per fare carriera. Vogliamo ridare respiro e credibilità all’impegno politico che oggi, nella testa di troppe persone, è considerato una specie di agenzia di collocamento”.

L’Emporio solidale occasione di riscatto

L’Emporio solidale occasione di riscatto

Ciociaria Oggi, intervista di Lorenzo Vita | 

Assessore Maccaro: un progetto che permette di recuperare gli sprechi a vantaggio di chi si trova in difficoltà…

Per tante, troppe famiglie, questo continua ad essere un tempo molto difficile. All’emergenza alimentare si è aggiunto il caro bollette e l’aumento generalizzato di tutto ciò che serve ad una famiglia per vivere dignitosamente. Soprattutto laddove ci sono figli minori la situazione è spesso insostenibile. L’Emporio Solidale dunque non è solamente un luogo di distribuzione alimentare ma vuole essere un punto di riferimento per tutte queste famiglie in difficoltà, un seme di speranza affinché nessuno perda fiducia in un futuro migliore. Intanto finalmente superiamo la logica del pacco viveri perché le persone potranno scegliere i prodotti di cui hanno bisogno e poi particolare attenzione sarà riservata alle mamme con bambini piccoli.

Come sarà gestito e chi potrà accedervi?

Partiamo da una base di circa 250 famiglie che da alcuni anni assistiamo regolarmente grazie agli approvvigionamenti della Fondazione Banco Alimentare che ogni mese, da febbraio 2020, ci scarica circa tre tonnellate di prodotti alimentari. Sugli scaffali saranno esposti prodotti etichettati con un valore espresso in punti; ogni famiglia, a cui viene riconosciuto l’accesso, avrà una tessera con un punteggio massimo di punti mensili; la famiglia potrà fare la “spesa”, prendendo dagli scaffali i prodotti di cui necessita, per un totale massimo dei punti disponibili. La gestione è affidata alla Cooperativa sociale Arca, che gestisce anche il Centro diurno Arcobaleno di Caira: per questo saranno coinvolti alcuni giovani con disabilità nel ruolo di magazzinieri e addetti alla distribuzione. Penso che questa particolarità rende il nostro Emporio un’esperienza abbastanza unica in Italia. Persone fragili che si mettono al servizio di persone con altrettante fragilità nell’ambito di un percorso di inserimento sociolavorativo. Un bella scommessa!

Oltre al sostegno materiale, l’Emporio offrirà anche altri servizi?

Spero che l’Emporio Solidale possa raccogliere l’eredità di “Cassino Risponde”, il progetto avviato in Assessorato durante il lockdown. Che possa diventare cioè punto di riferimento per molti volontari ma anche per cittadini e imprese che vogliano donare prodotti non solo alimentari. Un motore “solidale” capace di mettere in moto tante iniziative sul piano dell’ascolto, dell’accompagnamento, del reinserimento sociale e della cultura della condivisione. Quella cultura che costruisce comunità, che veicola valori di solidarietà umana verso che è meno fortunato. Non è buonismo fine a se stesso, è la base del vivere civile ed è la base del progresso della nostra città. Sull’egoismo non si costruisce niente, sulla condivisione possiamo cambiare profondamente la realtà. Vogliamo una città bella fuori grazie ai tanti interventi di restyling urbano e bella “dentro” grazie alla cultura della solidarietà.

È in crescita il numero della famiglia in difficoltà nella nostra città?

Si. Ovviamente più sono le opportunità che vengono messe a disposizione, più aumenta la domanda di servizi. Sono preoccupato per la progressiva riduzione della misura del reddito di cittadinanza che certamente avrà conseguenze negative sulla platea degli assistiti. Per questo ritengo che l’apertura dell’Emporio sia un segnale di ottimismo perché non vogliamo avere paura del futuro ma dobbiamo prepararci ad affrontarlo con responsabilità e competenza. Per questo ci tengo molto a ringraziare la Banca Popolare del Cassinate che ha messo a disposizione gratuitamente il locale per un progetto di cui cominciammo a parlare con il compianto Presidente Donato Formisano a cui l’Emporio è intitolato.

Quali sono gli altri progetti in cantiere promossi dall’Assessorato?

Un progetto a cui teniamo moltissimo riguarda la promozione dell’affido familiare. Abbiamo cominciato con i corsi di formazione, poi abbiamo fatto i primi affidi, da poco si è costituita l’associazione delle famiglie affidatarie, circa una trentina, infine l’apertura del Centro per la Famiglia presso uno dei locali confiscati alla criminalità organizzata, realizzato in collaborazione con il Consorzio per i Servizi Sociali. Di recente sono stato invitato ad una festa organizzata dalle famiglie per l’affido di una bambina di 4 anni, un’emozione indescrivibile. Poi spero che possa vedere presto la luce anche il centro di aggregazione giovanile “La casa di Willy” nel quartiere San Bartolomeo, per cui abbiamo chiesto un finanziamento alla Regione Lazio. Cose semplici ma, credo, di grande valore per le tante fragilità sociali che attraversano la nostra comunità.

Rassegna stampa

O da persone libere, o niente.

O da persone libere, o niente.

Ciociaria oggi, intervista di Lorenzo Vita | 

L’elezione di Luca Di Stefano a presidente della Provincia di Frosinone è stata una sfida nella sfida per gli equilibri politici che intercorrono all’interno dell’amministrazione Salera. Nella città martire è esplosa una polveriera che ha messo in luce debolezze e incertezze di una maggioranza che esce dall’appuntamento elettorale eterogenea e quanto mai disarmonica. In tutto questo, Luigi Maccaro, coordinatore di Demos ne esce rafforzato. Ha dimostrato di avere carattere e di essere determinante nelle sfide che contano. Anche a costo di andare in contrasto con il proprio sindaco. Lo abbiamo intervistato.

Assessore Maccaro, con l’elezione di Luca Di Stefano a presidente della Provincia di Frosinone, si è affermata una coalizione forte e solida, in cui Demos ha ricoperto un ruolo determinante. Si aspettava questo risultato?

E’ la coalizione che si presenterà per vincere le prossime elezioni regionali e noi, segretari provinciali dei vari Partiti che la compongono, abbiamo la responsabilità di tenerla unita oltre che di allargarla alle esperienze civiche riformiste, progressiste e, mi permetto di aggiungere, solidali. Era una partita difficile, con tre ottimi candidati e lo spoglio di domenica sera è stato veramente emozionante. Nessuno poteva essere troppo sicuro di vincere, però è andata esattamente come speravamo. Demos, a questo punto, va oltre l’esperienza amministrativa di Cassino per giocare un ruolo politico a livello provinciale e proprio in queste ore diversi amministratori, per lo più civici, ci stanno contattando per avvicinarsi a Democrazia Solidale.

Il rovescio della medaglia, però, è una tensione con il sindaco Salera e il resto della maggioranza. Un clima bollente che l’ha vista bersaglio di attacchi e polemiche. Cosa risponde?

E’ un fatto che mi dispiace molto. Io credo che, sin dalle primarie, nessuno possa mettere in discussione la nostra lealtà al patto amministrativo. Al di fuori di questo, per tutte le questioni che esulano dall’amministrazione della città di Cassino, come le Provinciali ad esempio, rivendichiamo la nostra autonomia come Partito nazionale. Le polemiche non ci interessano e gli attacchi non ci intimoriscono. Il nostro percorso è sempre stato trasparente, così come i nostri metodi. Mi rendo conto che questa indipendenza possa infastidire ma è la base del nostro impegno: o da persone libere o niente.

Il primo cittadino non smentisce le voci di un plausibile rimpasto di giunta a gennaio, senza specificare quali saranno gli assessorati da ridefinire. Allo stato attuale, crede sia altamente plausibile? E quanto ritiene possa essere utile alla maggioranza un tagliando ad un anno dalle elezioni amministrative?

Non so cosa abbia in mente il Sindaco, d’altra parte è lui il responsabile dell’azione amministrativa ed è giusto che sia lui a decidere con quale squadra affrontare lo sprint finale e insieme a chi presentarsi alle elezioni per il secondo mandato. Noi saremo sempre a disposizione della coalizione di centrosinistra per dare un contributo con persone che, a prescindere dalla politica, dedicano buona parte della loro vita al bene comune. A livello comunale, regionale e nazionale. 

Le regionali saranno una sfida importante. La coalizione che si è coagulata attorno al candidato presidente D’Amato abbraccia l’intero centrosinistra, che dopo la frammentazione delle politiche e delle provinciali si ripresenta nuovamente unito. Quali saranno i punti fermi di Demos?

Getteremo il cuore oltre l’ostacolo per vincere anche le elezioni regionali. Ieri (giovedì) eravamo a Roma con l’on.le Paolo Ciani dove Alessio D’Amato ha presentato la coalizione: 6 liste promosse da Pd, Azione/Italia Viva, +Europa, Demos, Psi, Europa Verde più 2 liste civiche in appoggio al Presidente in cui confluiranno i candidati civici e quelli di Possibile, Radicali, Articolo 1, Sinistra Civica Ecologista, POP, Repubblicani, Socialdemocratici e Volt. 

Come Demos ci candidiamo per dare priorità ai bisogni dei giovani. Per superare il dramma dei NEET attraverso percorsi di formazione e di inserimento lavorativo, anche in chiave preventiva rispetto ai fenomeni del disagio giovanile. Per promuovere le comunità energetiche come risposta alla crisi di questi anni. Per promuovere un rapporto efficiente tra Istituzioni e Terzo settore attraverso la co-progettazione al posto delle gare d’appalto. Dobbiamo portare la solidarietà sociale in politica, nelle Istituzioni, nelle strategie di rilancio dei nostri territori.

Il suo Assessorato è una costante trincea. Con la crisi economica, l’aumento vertiginoso del costo delle bollette e l’inflazione rileva una crescita delle richieste di aiuto?

Quest’anno ci è toccata la gestione dell’emergenza Ucraina, 150 profughi tra cui oltre 70 bambini. Registriamo inoltre un aumento importante nell’arrivo di minori stranieri non accompagnati, per lo più egiziani, attualmente ne abbiamo in carico oltre 40 tutti sistemati presso strutture. E il fronte interno non è meno difficile: grazie al Banco alimentare quest’anno abbiamo distribuito 25 tonnellate di alimenti e quasi 150 mila euro di buoni spesa, quasi tutti finanziati con fondi comunali e su questo sento di dover ringraziare il Sindaco che di fronte alle nostre richieste non ha avuto esitazioni a stanziare una cifra così importante per un comune in dissesto. Per non parlare dei quasi 500 contributi erogati per il pagamento degli affitti e degli oltre 70 interventi economici per necessità di varia natura, bollette comprese. Le richieste aumentano per la durezza del periodo ma anche perché la gente trova risposte concrete dai nostri ottimi assistenti sociali. Non smettiamo di impegnarci affinché le persone non perdano la speranza di superare questo momento così difficile.

 

Impegno educativo e maggiori controlli

Impegno educativo e maggiori controlli

Intervista di Katia Valente, “Ciociaria Oggi”, 5 novembre 2022

Sul telegiornale regionale della Rai la violenza tra ragazze in centro città. Nessuno che interviene, solo risate. Maccaro: servono regole chiare.

Sedie volanti, utilizzate come “armi” per picchiarsi e sfogare sentimenti malevoli esplosi all’interno del proprio animo. Ragazze, probabilmente ragazzine, al centro dell’ennesima rissa, quella di sabato scorso in pieno centro a Cassino. Filmata e poi messa in rete, la rissa è diventata virale e ha conquistato la ribalta nazionale. Il Tgr della Rai ha mandato in onda il servizio televisivo ripercorrendo le fasi del violento alterco e la raccapricciante consapevolezza che nessuno fosse intervenuto a dividerle, piuttosto si erano impegnati a ridere e a registrare.

Necessità di regole
«Credo che le famiglie e la scuola debbano impegnarsi molto di più nell’educazione dei giovani senza aver paura di fissare regole chiare e abbiamo bisogno di uno sforzo maggiore di controllo del territorio soprattutto nelle ore notturne», ha detto l’assessore ai Servizi Sociali Luigi Maccaro davanti alle telecamere. Il fenomeno è più vasto di quanto si immagini. Anche il sabato prima un folto gruppo di ragazzi, giovanissimi e pure adulti, hanno dato in escadescenza innescando l’ennesima rissa ma all’arrivo delle forze dell’ordine il fuggi fuggi, tranne per un ragazzo ferito rimasto sul posto. Ragazzi frustrati, genitori assenti, società indifferente: è peggio di un mix alcolico. Aggiungiamo l’ingrediente forte, quello dello stupefancente, e la miscela diventa davvero esplosiva. Non è un mistero che a Cassino, come anche altrove, si facciano festini a base di cocaina in zone meno centrali ma a due passi dal Corso, diventate il perimetro dello sballo ora che l’area alle spalle del Comune è stata riqualificata.

I social tra giovani e adulti
Ecco perché Maccaro ha scattato, per Ciociaria Oggi, una ulteriore istantanea del fenomeno: «I social isolano i ragazzi fino a diventare per loro delle vere e proprie gabbie. Gabbie mentali. E poi quando si immergono nella realtà hanno bisogno di sfogare repressioni e frustrazioni, non hanno occasioni per esprimersi da protagonisti. Ce l’hanno solo quelli che fanno sport, che fanno musica, che fanno teatro ma quelli per cui non c’è un lavoro educativo importante finiscono per sfogarsi nella trasgressione. La vita, quella vera, se ci pensiamo è fatta di incontri e le persone non si incontrano più, i ragazzi si parlano attraverso i social. Questa mancanza dell’incontro e la mancanza dell’esperienza formativa più importante che si possa fare nella vita. Però, attenzione, non basta dire spegni lo smartphone. Mettere le regole è importante ma bisogna insegnare ai ragazzi a guardare lontano, bisogna fare proposte alternative che siano interessanti. Un trekking in montagna è sicuramente più formativo di una giornata sotto l’ombrellone. Ai ragazzi si insegna con l’esempio. Se non impariamo noi a posare lo smartphone quando rientriamo a casa, come possiamo pretendere che loro non lo usino per ore? I comportamenti dei ragazzi sono esattamente lo specchio dei difetti degli adulti. Non possiamo sempre prendercela con loro, dobbiamo metterci profondamente in discussione. eventualmente farci anche aiutare.ed è così anche a scuola».

La droga, dal gioco ai guai
E poi c’è il tema delle sostanze. «Teniamo gli occhi aperti, non banalizziamo niente, ci vuole pochissimo a iniziare, basta che un amico ti invita a provare per gioco ma quando poi ci sei dentro uscire uscirne è difficilissimo possono volerci anche tanti tanti anni. I primi segnali hanno a che fare con cose assolutamente legali: bevande energetiche, caffè, alcol, tabacco. Poi una volta creato il contesto ricreativo nel quale le sostanze, seppure legali, diventano un ingrediente essenziale dello stare insieme, poi arriva sempre quello più scafato che dice: “ho trovato una stecca di fumo, proviamo?”, a quel punto è già tardi». Ed è tardi per tutti, per i ragazzi, come per i genitori come per la comunità. E allora la devianza o finanche la rissa diventa “virale”, non nel senso social ma come comportamento ripetuto. Diventa una drammatica quotidianità!

Minori da tutelare, ecco i progetti

Minori da tutelare, ecco i progetti

Intervista di Carmela Di Domenico, “Ciociaria Oggi”, 20 ottobre 2022

La tutela dei minori sempre al primo posto. Durante il convegno è emerso che il sindaco di Cassino è tutore di 31 minori. Qual è la situazione?

Intanto voglio ringraziare gli organizzatori dell’evento per aver proposto un momento di riflessione così importante sul diritto di famiglia e su tutte le implicazioni legate alla tutela dei minori, in particolare modo quando questa incrocia l’ambito penale e penitenziario. L’ufficio per i Servizi sociali del Comune di Cassino segue molti minori, ben più dei 31 di cui il Sindaco è tutore. Quelli sono i casi più difficili per i quali l’ufficio deve dialogare cn il Tribunale per i minorenni. Ma ce ne sono diverse altre decine che comunque sono seguiti attraverso incontri e colloqui con assistenti sociali, educatori e psicologi. Sono tante le famiglie che si portano dentro storie di sofferenze, disagio, violenza ed emarginazione. A volte basta la perdita del lavoro, una separazione, una malattia e a tutti può capitare di perdere la bussola. E i figli sono i primi a pagarne le conseguenze. Per questo cerchiamo di investire tutte le risorse possibili per il supporto a queste famiglie fragili, proprio per evitare che quei 31 possano aumentare.

Un settore delicato che ha bisogno di esperienza e continua formazione. Cassino regge il passo?

Vorrei dire che abbiamo degli ottimi assistenti sociali formati tutti dall’Università di Cassino che svolgono il loro lavoro con grande professionalità ma anche con grande umanità. In questo lavoro le capacità tecniche sono fondamentali ma poi è l’empatia che fa la differenza. Le persone devono potersi fidare e affidare a chi ha ormai grande esperienza. Quello che invece manca è la presenza di educatori e psicologi. Sono sempre stato convinto che anche gli assistenti sociali debbano poter lavorare in équipe con pedagogisti e terapeuti e su questo tutta l’impostazione del Servizio sociale, specie quello rivolto a minori e famiglie debba fare un grande salto di qualità. Devo dire che nel Consorzio dei Servizi sociali ho trovato attenzione rispetto a questo punto ma è la Regione che dovrebbe stanziare nuove risorse ad hoc. E così pure sull’assistenza educativa domiciliare che è una delle più importanti forme di prevenzione all’allontanamento dei minori dal nucleo familiare.

Cosa ancora non va e cosa noi, società civile, dovremmo fare?

Credo che stiamo vivendo un periodo di grande preoccupazione sociale che impedisce alle famiglie di sentirsi parte di una comunità, di sentirsi protette dal contesto sociale a cui appartengono. Quello che taglia le gambe alle persone è la paura del futuro: la crisi economica, quella sanitaria, quella energetica ed ora la guerra. E’ pur vero che di fronte alle emergenze, come il covid e l’arrivo dei profughi, siamo capaci di grande solidarietà ma poi nel quotidiano facciamo fatica a costruire amicizie e rapporti di aiuto reciproco. Per questo penso che dovremmo cercare con ogni sforzo di abbassare la conflittualità e costruire momenti di condivisione. Tra famiglie, tra famiglia e scuola, nelle parrocchie, con il volontariato ma anche attraverso lo sport, la cultura e tutto ciò che può favorire l’aggregazione. I primi a guadagnarci sarebbero proprio i bambini: è a loro che dobbiamo restituire la speranza nel futuro, è per loro che dobbiamo impegnarci a non lasciare solo nessuno.

Avete qualche nuovo progetto nel cassetto? 

Dobbiamo andare avanti sul Garante comunale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: abbiamo fatto il regolamento ora dobbiamo pubblicare l’avviso. Stiamo lavorando anche ad un avviso pubblico per la formazione di un elenco di persone o associazioni a cui affidare le attività di supporto alla tutela dei minori. Abbiamo individuato delle risorse per un progetto di supporto psicopedagogico che porteremo in Giunta nelle prossime settimane. Ed è in preparazione la terza edizione del corso sull’affido familiare. Questo per quello che riguarda l’area minori. In più nei giorni scorsi, in collaborazione con l’Assessore all’Istruzione Maria Concetta Tamburrini, abbiamo iniziato un lavoro con gli adolescenti delle classi terze dei nostri tre comprensivi sulla promozione degli stili di vita sani.  

Ciociaria Oggi, 20 ottobre 2022

Intervista

Intervista

Intervista di Alessia Lambazzi per il Blog L’inesistente, 15 luglio 2022

Durante la nostra visita alla Comunità Exodus abbiamo avuto modo di confrontarci con il responsabile, Luigi Maccaro, in merito al funzionamento della struttura e alla percezione della tossicodipendenza da parte della società. Prima di incontrarlo abbiamo conosciuto Silvia Scafa, referente delle attività di Unità di strada, la quale ci ha raccontato il lavoro svolto a stretto contatto con gli adolescenti. 

«Il compito dell’Unità di strada è fare riduzione del rischio – proponendo l’alcol test gratuito, ad esempio – e informazione. Per raggiungere i ragazzi proviamo ad arrivare su strada e nelle scuole, dove ci occupiamo di prevenzione. Attualmente siamo in giro con la campagna “Sei tanto sicuro?”, la risposta alle informazioni provocatorie degli adolescenti convinti di poter interrompere l’uso di sostanze quando vogliono. La campagna viene promossa attraverso la carovana della prevenzione: andiamo in giro tra i comuni concordando conferenze stampa e presentazioni dei progetti, inoltre proviamo a creare rete sul territorio non soltanto insieme ai servizi ma anche con le associazioni culturali, sportive e artistiche. 

Venerdì scorso, a piazza Labriola, sono riuscita a convincere un gruppo di ragazzi a creare un evento da portare in piazza: hanno proposto di posizionare al centro degli strumenti musicali e chiunque lo voglia, passando di lì, può suonarli. Devo dire che non ci scontriamo poi tanto con la diffidenza, quando ci avviciniamo agli adolescenti loro stanno al gioco, che poi si trasforma in qualcosa di serio. Probabilmente sono meno propositivi rispetto alla nostra generazione, ma quando ci poniamo in ascolto smettono di sentirsi giudicati».

Comunità Exodus
Silvia Scafa. Fotografia di Francesco Formica
Come nasce questa Comunità e come è strutturata?

Questa Comunità è una delle sedi della Fondazione Exodus, che nasce come progetto all’interno dell’Opera Don Calabria, una congregazione con sede a Verona e di cui fa parte Don Antonio Mazzi. Nel 1984 Don Antonio si occupava di un centro di formazione professionale per ragazzi disabili in prossimità del parco Lambro – a quel tempo il più grande luogo di spaccio a Milano – e a partire da qui è nata l’idea di accogliere ragazzi con problemi di tossicodipendenza proponendo esperienze itineranti mediante il progetto delle carovane. Durante i primi anni venivano accolti all’interno di una cascina nel parco Lambro ragazzi tossicodipendenti per una fase di disintossicazione che durava tre mesi. Da lì partivano per esperienze itineranti in Italia e in Europa fino a nove mesi o un anno.

All’epoca in Italia la tossicodipendenza era un problema di ordine pubblico. Don Antonio con il suo progetto suggeriva esperienze interessanti, in modo tale che le persone decidessero di far riemergere la parte buona di sé. Una di queste carovane, risalendo dalla Puglia, ha chiesto ospitalità all’abbazia di Montecassino. L’abate del tempo, allora, ha incitato gli operatori a fermarsi per un periodo più lungo dato che all’epoca – nel 1989 – il problema della droga era sentito in maniera diversa, c’erano morti per overdose o per Aids e Cassino non era immune. Dopodiché è stata messa a disposizione questa struttura, che era una casa colonica abbandonata, ed è iniziata l’avventura. Nel frattempo sono cambiate le leggi. Con la 109/1990 sono stati istituiti i S.E.R.D, dunque la cura è passata a strutture con requisiti specifici e personale dedicato. Dalle carovane in varie parti d’Italia sono nate delle comunità residenziali, oggi se ne contano circa venti.

Come si è trasformata negli anni la Comunità Exodus?

All’inizio della nostra attività gli abitanti del vicinato nutrivano delle preoccupazioni, nei primi dieci anni abbiamo lavorato per formalizzare la presenza della struttura e impostare il programma di riabilitazione. Nel 2000 sono diventato responsabile e ha preso avvio il dialogo con la Asl, i comuni del territorio e le scuole al fine di attivare progetti di prevenzione: peer education, formazione insegnanti, sportelli di ascolto. Alla riabilitazione si è aggiunta la prevenzione. Abbiamo poi dato vita a una Cooperativa sociale per occuparci del reinserimento lavorativo delle persone che terminano il programma, alle quali proponiamo un periodo di lavoro di sei mesi. 

Ora abbiamo superato il terzo decennio e dal 2010 è stato avviato un percorso di trasformazione della cascina con l’obiettivo di creare un Centro di aggregazione giovanile. Insomma, una bella rivincita rispetto ai timori iniziali, ma soprattutto un consolidamento del rapporto tra comunità e territorio. Questa città ci ospita da trent’anni, noi ci mettiamo a disposizione dei bisogni ai quali possiamo dare una risposta, come il gruppo di auto aiuto rivolto alle persone che sperimentano una dipendenza da gioco d’azzardo.

Comunità Exodus
Luigi Maccaro. Fotografia di Francesco Formica

Abbiamo creato un Centro diurno per minori, ancora in via sperimentale perché aperto solo da un anno, come risposta intermedia che i comuni possono dare ai minori inseriti in nuclei familiari difficili per i quali si può evitare il collocamento in casa famiglia lavorando al supporto della genitorialità. La nostra ultima follia tre anni fa, abbiamo presentato una lista alle elezioni comunali per esaltare il rapporto tra la comunità e il territorio. Tutti eravamo alla prima esperienza politica e avevamo il desiderio di mettere a disposizione della comunità un bagaglio di esperienza e competenze: ora abbiamo due consiglieri comunali e io sono assessore ai Servizi Sociali.

In questo trentennio di attività avete notato un cambiamento di percezione di fronte al problema della tossicodipendenza?

L’unica costante è l’indifferenza. Trent’anni fa c’erano morti per overdose e Aids, ma i più pensavano che il problema non li riguardasse. Negli anni Novanta sono arrivate le droghe sintetiche e hanno cominciato ad avvicinarvisi non solo le persone che vivevano in quartieri difficili ma anche altri, perché queste sostanze – come l’ecstasy ad esempio – potevano essere utilizzate per il divertimento. Negli ultimi dieci anni, poi, il prezzo della cocaina è crollato e nel frattempo la tossicodipendenza ha raggiunto tutte le classi sociali. 

Oggi gli adulti e le istituzioni non si rendono conto della gravità del problema. Il 30% degli studenti italiani ha fatto uso di droghe e, a partire dai risultati di alcune ricerche, sappiamo che molti ragazzi con disturbo ADHD – o con altre forme di disagio non diagnosticate – trovano nelle sostanze una sorta di auto medicamento. La società è intrisa di rapporto con le sostanze, non più figlie di una condizione di disagio ma condimento della vita.

Il tema vero, a mio parere, non è tanto la cura delle persone tossicodipendenti quanto la cura di una società fondata sull’egoismo: non ci si accorge che se i nostri figli dovessero incontrare esperienze di devianza la causa sarebbe in parte attribuibile ai loro errori, ma in larga parte al fatto che non viene offerto molto altro a coloro che non hanno ancora una strada ben segnata. Noi ci prendiamo cura delle persone fragili, l’obiettivo però è quello di prenderci cura di una società dipendente dal possesso. Ci proponiamo al territorio come punto di riferimento per la cura dei ragazzi.

Nella fase del reinserimento si riscontra l’assenza di pregiudizio?

Devo dire che anni fa era decisamente più forte. Oggi arrivano ragazzi molto giovani che fanno uso di sostanze meno impattanti sul fisico, quindi il pregiudizio è minore. C’è anche più fiducia nei confronti della comunità. Il problema vero è che manca il lavoro: prima i ragazzi che accoglievamo avevano avuto modo di fare delle esperienze lavorative, oggi non ne hanno. 

Poco tempo fa l’uscita della docu-serie SanPa ha portato l’opinione pubblica a discutere nuovamente di tossicodipendenza e contenzione. Come è cambiato negli anni l’approccio alla cura?

Quella di San Patrignano è stata un’esperienza molto particolare, penso unica. Il programma di riabilitazione non può che essere fondato sulla libera scelta della persona. La metà dei nostri utenti si trova in misura alternativa alla detenzione, in ogni caso sono liberi di scegliere se restare: il cancello è chiuso ma resta sempre aperto e i ragazzi devono decidere ogni giorno di portare avanti il loro impegno. Un lavoro educativo senza la libera adesione al programma sarebbe impossibile. 

È vero che all’inizio molti arrivano qui per far contenti i genitori o per trovare accoglienza, successivamente bisogna lavorare sulla motivazione. A tal proposito abbiamo introdotto da qualche anno l’orientamento motivazionale con un coach che organizza sia incontri di gruppo sia individuali per far sì che la motivazione cresca. Almeno la metà degli abbandoni precoci del programma avvengono nell’arco dei primi tre mesi, dunque è importante sostenere i ragazzi affinché superino quella soglia. C’è bisogno di un lavoro che vada in profondità e consenta alle persone di capire quali sono le ragioni per cui si è intrapreso un certo tipo di percorso e che cosa va ricostruito in termini di personalità e capacità relazionali per evitare di ricadere negli stessi errori. L’approccio pedagogico, terapeutico e motivazionale lavorano insieme. 

Concentriamoci su due momenti: l’arrivo in comunità e la fine del percorso. Chi si occupa di proporre l’ingresso? E poi, una volta terminato il programma continuate a seguire i ragazzi?

In questi anni la richiesta arriva dal carcere nel 50% dei casi. Ci occupiamo di chiamare in causa il S.E.R.D di appartenenza in base alla residenza oppure quello interno alle strutture detentive, che avvia il percorso di preparazione: colloqui con assistenti sociali e psicologi, ad esempio. Anche noi svolgiamo dei colloqui conoscitivi in carcere e, completata la fase di preparazione, diamo disponibilità all’avvocato che, successivamente, si rivolge al giudice per la concessione della misura alternativa. Le richieste arrivano anche da parte delle famiglie, le quali vengono indirizzate sempre al S.E.R.D perché nel loro programma si prevede, tra le altre cose, l’ingresso in comunità. Per troppo tempo queste due realtà sono state viste come separate e qualche volta anche alternative, ma la co-progettazione del programma di riabilitazione con gli operatori del S.E.R.D è fondamentale. 

Al termine del programma le persone tornano a casa, ma continuano ad essere seguite dal S.E.R.D dove riprende il programma ambulatoriale. Chi porta a conclusione il percorso torna spesso a trovarci, qualcuno continua a partecipare agli eventi di gruppo o ai colloqui con lo psicologo. 

Quali sono le attività proposte dalla vostra comunità?

Nel quotidiano i ragazzi portano avanti le attività connesse alla gestione della casa, inoltre ci sono le attività educative fatte di colloqui con gli operatori per l’aggiornamento del progetto educativo personale oppure sport, teatro, volontariato. Proponiamo, poi, le attività terapeutiche come i gruppi con lo psicoterapeuta e il coaching motivazionale. Una volta al mese si organizza un’uscita che consenta ai ragazzi di stare a contatto con l’esterno: per noi è sempre stato importante evitare il più possibile la reclusione.