Mi piace vivere in prima linea. Mi piace fare, realizzare, innovare. Negli anni e nelle varie esperienze che ho vissuto, sono orgoglioso di aver portato a casa alcuni risultati concreti. Tra quelli che vorrei evidenziare:
- Anziani Affidamento alle APS dei Centri Anziani, Progetto “Viva gli anziani!” per il monitoraggio degli anziani soli
- Persone con disabilità Taxi sociale, Consulta per i Diritti delle persone con disabilità, Piano eliminazione Barriere Architettoniche, Fondo abbattimento barriere (rinuncia indennità amministratori), Potenziamento assistenza specialistica nelle scuole
- Gestione Emergenze Progetto “Cassino risponde” per l’emergenza covid-19, Accoglienza 150 profughi ucraina
- Fragilità sociali Emporio solidale, Tavolo grave marginalità sociale, Assistenza persone senza fissa dimora, Istituzione residenza fittizia
- Giovani Progetto Movida sicura, La Casa di Willy, Sportello Ascolto Adolescenti, Consiglio Comunale Giovani 15-25 anni, Tavolo Politiche giovanili, Protocollo Prevenzione Dipendenze
- Integrazione Spazio inclusione Sociale
- Minori Centro per l’affido familiare, Garante Diritti Infanzia e Adolescenza, Formazione Famiglie affidatarie
- Terzo settore Registro comunale ETS, Regolamento rapporti PA-ETS,
LE AZIONI PROGETTUALI
5 Azioni Progettuali «City Care – Sportello Sociale»
5 Azioni Progettuali «Prevenzioni Giovani e Peer Education»
1 Azione Progettuale «Sportello Sociale per minori e giovani adulti a rischio penale»
1 Azione Progettuale «Centro Accoglienza per giovani adulti a rischio penale»
8 Azioni Progettuali «Orientamento e reinserimento lavorativo»
1 Azione Progettuale «Interventi straordinari per minori a rischio con genitori tossicodipendenti»
1 Azione Progettuale «Replan»
1 Azione Progettuale «Prevenzione primaria e secondaria per figli di genitori tossicodipendenti»
1 Servizio «Comunità di pronta accoglienza madre-bambino»
I NUMERI
oltre 92.000 persone contattate,
quasi 1.600 utenti accolti presso le strutture presenti nel territorio,
circa 37.749 “schede di primo contatto”
circa 10.534 questionari “Minerva” somministrati ad adolescenti e giovani adulti.
CONTATTI RAGGIUNTI
City Care 55.398
Peer Education 36.147
Prevenzione primaria e secondaria per figli di genitori tossicodipendenti 462
Replan (Progetto per il reinserimento lavorativo) 69 contatti + 17 uttenti
NUMERO UTENTI
Orientamento e reinserimento lavorativo 1.475 utenti
Centro Accoglienza per minori e giovani adulti a rischio penale con problemi di tossicodipendenza – 24 utenti
Interventi straordinari per minori a rischio con genitori tossicodipendenti – 28 utenti
Sportello Sociale per minori e giovani adulti a rischio penale con problemi di tossicodipendenza – 16 utenti
Comunità di pronta accoglienza madre-bambino – 7 utenti
MINERVA
Il totale dei questionari “Minerva” somministrati è 10.534, tramite le azioni progettuali:
Peer education, 9.024
City Care, 1.299
Sportello sociale, 211
SCHEDE PRIMO CONTATTO
Il totale delle Schede di primo contatto è 37.749, tramite le azioni progettuali:
City Care, 26.302
Peer Education, 9.900
Orientamento e reinserimento lavorativo 1.482
Centro Accoglienza Rischio Penale 23
Interventi straordinari 28
Sportello Sociale 14
Grazie agli interventi di prevenzione promossi dall’Agenzia nelle scuole:
il 95% dei ragazzi intervistati ha ammesso di aver acquisito maggiore consapevolezza rispetto ai rischi legati alle sostanze;
il 53% ha dichiarato di aver adottato atteggiamenti diversi, più sani e coerenti con una vita libera dalle droghe.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
Dipartimento di SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE.
- Modulo di “Management, innovazione e sviluppo per il non profit” – SSD SPS/07 –2 CFU, per le esigenze del Master Universitario Executive di II livello in “Organizzazioni Complesse, Innovazione Sociale e Fundraising Management [acronimo MOIS]”. 16 ore totali di insegnamento (di cui 8 ore frontali in aula e 8 ore in FaD sincrona).
- Modulo di “Management, innovazione e sviluppo per il non profit” – SSD SPS/07 –2 CFU, per le esigenze del Master Universitario Executive di II livello in “Organizzazioni Complesse, Innovazione Sociale e Fundraising Management” (acronimo M.O.I.S.). 16 ore (8 ore di insegnamento in aula e 8 ore di insegnamento in e-learning).
- Modulo di “Management, innovazione e sviluppo per il non profit” – SSD SPS/07 –2 CFU, per le esigenze del Master Universitario Executive di II livello in “Project management sanitario e socioeducativo”. 16 ore (8 ore di insegnamento in aula e 8 ore di insegnamento in e-learning).
- Modulo di “Prevenzione e gestione delle dipendenze e delle devianze” – SSD SPS/07 –2 CFU, per le esigenze del Master Universitario Executive di II livello in “Disagio scolastico”. 16 ore di insegnamento.
- Modulo di “Prevenzione del disagio giovanile attraverso lo sport”, per le esigenze del Corso di Laurea in Scienze motorie. 16 ore di insegnamento.
Ho svolto la funzione di Coordinatore per i seguenti progetti:
- La vita non è un gioco (ASP Frosinone) Prevenzione della dipendenza da gioco d’azzardo
- Be free (Fondazione Exodus) Campagna informativa adolescenti
- Il gioco è una cosa seria (Fondazione Con i bambini) Prevenzione della dispersione scolastica attraverso il gioco.
- Centro don Milani (Consorzio per i Servizi Sociali) Centro diurno minori segnalati dai servizi sociali
- A che gioco giochiamo? (Consorzio per i Servizi sociali) Prevenzione della dipendenza da gioco d’azzardo
- Unità di strada Prevenzione (Regione Lazio) Prevenzione delle dipendenze nei luoghi di aggregazione giovanile
- 6 tanto sicuro? (Fondazione Exodus) Campagna informativa adolescenti
- Università della Famiglia (Fondazione Exodus) Formazione genitori prevenzione dipendenze
- Wood you beelive (Fondazione Nazionale Comunicazioni) Formazione professionale apicoltura soggetti svantaggiati
- Nessuno escluso (Regione Lazio) Inclusione sociale adolescenti a rischio attraverso educazione non formale
- Recercare a mente (Regione Lazio) Inclusione sociale attraverso la musica per giovani con autismo
- Natura cura (Fondazione Nazionale Comunicazioni) Agricoltura sociale soggetti svantaggiati
- Istituto Superiore di Sanità Rappresentante del Comune di Cassino presso il Coordinamento Nazionale sulle Disuguaglianze Sociali di Salute (CODISS)
- Roma Capitale Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Capitolina Tossicodipendenze (Ord. del Sindaco di Roma Capitale n. 76 del 22/03/2011)
- Ministero della Salute Membro Commissione Esperti sulle Dipendenze (Decreto del Ministro Livia Turco del 01/02/’07)
- Ministero del Welfare Membro Commissione Esperti sulle Dipendenze (Decreto Ministro Roberto Maroni, 02/10/’02)