Intervista di Danilo Del Greco per Ciociaria Oggi 24 agosto 2021
D’estate il lavoro a Exodus non rallenta, anzi. Mentre all’interno si moltiplica il lavoro di prevenzione con il campus estivo che per tre mesi propone a preadolescenti e adolescenti esperienze di gioco e di formazione sulle life skills, all’esterno l’unità di strada cerca di essere presente nei luoghi della movida per prevenire i danni dello sballo senza freni di giovani e giovanissimi. In tutta la Provincia. E bisogna aumentare i turni al centro d’ascolto per rispondere alle mail, alle telefonate, alla chat: le richieste d’aiuto vanno dai ragazzini che abusano alcol e cannabis ai meno giovani incastrati nei meccanismi della dipendenza da gioco d’azzardo. Ma anche genitori che hanno bisogno di un supporto educativo. Intanto è già tempo di riprogrammare le attività per l’autunno. Ne parliamo con Luigi Maccaro, responsabile della sede di Cassino della Fondazione Exodus.
Partiamo dalla movida, aumentano in maniera impressionante i casi di coma etilico fra i giovanissimi. Cosa sta succedendo ai nostri preadolescenti?
Fino a una ventina d’anni fa c’era il tossicodipendente, lo riconoscevi da lontano. Oggi la dipendenza si nasconde nelle vite apparentemente normali dei nostri ragazzi. C’è una insoddisfazione interiore che neanche loro sono in grado di riconoscere e che li porta a cercare dei limiti da superare, per provare emozioni forti. Una risposta all’apatia, alla noia. Oggi regna la cultura del disimpegno in tutti i campi, si pensi solo al danno provocato ai giovani dal reddito di cittadinanza. Ormai tutti pensiamo di meritare una vita migliore senza dover fare nulla per ottenerla. E aspettiamo un qualsiasi evento che all’improvviso risolverà tutto. Nel frattempo ci si rilassa con alcol e sostanze per allontanare il sospetto che siamo piombati in una grande inganno, una grande illusione collettiva. E così i ragazzi costruiscono la propria identità non attraverso le avventure della vita, lo sport, la musica, la scuola, gli amici e i primi amori, ma attraverso l’esperienza chimica con le sostanze, legali o illegali che siano.
Exodus cosa offre al territorio in risposta a questo fenomeno?
Un centro di ascolto animato da professionisti con grande esperienza capaci di sostenere genitori e insegnanti nel difficile lavoro educativo attraverso incontri formativi. Percorsi individuali per ragazzi con il coinvolgimento della famiglia e della scuola. Incontri itineranti nei centri della nostra Provincia in accordo con le scuole, i Comuni, le parrocchie e la presenza dell’unità di strada nei luoghi di aggregazione giovanile. Un centro diurno per adolescenti, pomeridiano d’inverno e aperto tutto il giorno d’estate quando le scuole sono chiuse. Si lavora sulla consapevolezza delle proprie potenzialità, sulle competenze trasversali, sulla capacità di riconoscere le proprie emozioni, sulla relazione con i pari e con gli adulti. Educatori, psicologi e coach lavorano sul progetto educativo personale in équipe e propongono sia attività individuali che attività di gruppo. Durante l’inverno accogliamo tante scuole che vengono a visitare la comunità e nell’incontro con ragazzi e operatori trovano l’opportunità per riflettere sulle esperienze personali.
Dunque Exodus offre delle opportunità ma il ruolo delle famiglie?
Le famiglie devono rendersi conto che i nostri figli vivono in un mondo pieno di droga e di alcol che si trova dovunque, a tutte le ore e a prezzi bassissimi alla portata di una qualunque paghetta settimanale. Gli adulti hanno difficoltà ad affrontare il problema, sono confusi dalle false rassicurazioni dei figli e dalla falsa cultura della normalizzazione dell’uso di sostanze. Spesso sono proprio paralizzati di fronte al problema e avrebbero bisogno di un aiuto affinché possano prendere subito “il toro per le corna”. Rimandare o illudersi che tutto si risolverà col tempo è profondamente sbagliato. Più si interviene prima più si riesce a prevenire il peggio, più si va avanti negli anni più diventa difficile intervenire. Un ragazzo che “gioca” con le sostanze a 15-16 anni, se non ha degli adulti che intervengono seriamente, rischia di diventare un utilizzatore cronico a 22-23 anni. Oggi c’è in giro tantissima cannabis con principio attivo fino al 30% che resta lungo depositato all’interno del sistema nervoso centrale. Negli adolescenti non sono rare conseguenze che portano disturbi psichiatrici. La prima cosa da fare è chiedere aiuto.
Lei è anche Assessore al Comune di Cassino, cosa possono fare le amministrazioni comunali per arginare il fenomeno?
Innanzitutto collaborare, per esempio nell’ambito dei distretti sociosanitari, fra Comuni ma anche con il privato sociale che si occupa di questi problemi. Abbiamo un protocollo d’intesa stipulato fra Università, Dipartimento Dipendenze della ASL, Exodus e Comune di Cassino che dovrebbe essere allargato anche agli altri Comuni della Provincia, magari attraverso i distretti. Ma i Comuni senza la Regione Lazio non possono inventarsi granché. Per questo con il consigliere regionale di Demos Paolo Ciani abbiamo proposto un emendamento all’ultimo bilancio regionale proprio in materia di contrasto al disagio giovanile. Servono soprattutto interventi di strada nei luoghi frequentati dai ragazzi. Educatori giovani, preparati, formati per fare prevenzione tra pari. Psicologi capaci di lavorare in strada e non solo dietro la scrivania dello studio professionale. Educativa di strada e campagne informative per contrastare l’idea che ormai tutto sia normale, consentito, legittimo. Invece ci sono sostanze e comportamenti che fanno male e gli adulti hanno il dovere di informare correttamente i giovani. In una parola servono risorse.
Ultimi commenti
I Campionati Universitari e la città
I Campionati Universitari e la città