Risultati dell’Agenzia sulle tossicodipendenze 2012

Risultati dell’Agenzia sulle tossicodipendenze 2012

La presentazione dei dati stamattina alla Sala del Carroccio

er il terzo anno consecutivo, l’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, Istituzione di Roma Capitale, presenta i risultati ottenuti e i dati ricavati dalle attività che ha svolto sul territorio attraverso l’erogazione dei servizi durante il 2011. La pubblicazione scientifica “Prevenire, accogliere e reinserire, per una vita libera dalle droghe: i risultati degli interventi dell’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze finanziati con D.G.R. Lazio n. 233/2009” è stata realizzata dall’Istituzione in collaborazione con le Università “Sapienza” e “Europea” di Roma e si è posta l’obiettivo di raccogliere, in maniera organica e scientificamente coerente, l’immensa mole di dati provenienti da tutte le azioni progettuali realizzate sul territorio di Roma Capitale dall’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, attraverso il finanziamento della Regione Lazio.

CAMPIONE STATISTICO – La pubblicazione presentata oggi, con circa 50.000 giovani contattati, tra i 13 e i 30 anni, rappresenta il più ampio campione statistico in Italia per lo studio e la conoscenza del fenomeno delle droghe, legali ed illegali, e degli aspetti relazionali, emotivi e familiari ad esse collegate, nella popolazione giovanile, grazie all’attività del gruppo di lavoro tecnico-scientifico istituito tra l’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, la Sapienza e l’Università Europea di Roma.

DATI – I dati sono stati raccolti attraverso il sistema per il monitoraggio delle dipendenze, denominato GIANO – Gestione Integrata, Analisi e Orientamento, realizzato dall’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel 2009, aggiornato e implementato nel 2011, che ha permesso di raggiungere un elevato livello di specificità di dati, sia sulla cittadinanza coinvolta, sia sulla qualità e sulla quantità di interventi proposti, riuscendo a delineare un quadro dei bisogni del territorio di Roma e dei suoi cittadini, proponendo attività progettuali e servizi sempre più adeguati, al passo con il fenomeno della tossicodipendenza.

LE AZIONI PROGETTUALI –

5 Azioni Progettuali «City Care – Sportello Sociale»
5 Azioni Progettuali «Prevenzioni Giovani e Peer Education»
1 Azione Progettuale «Sportello Sociale per minori e giovani adulti a rischio penale»
1 Azione Progettuale «Centro Accoglienza per giovani adulti a rischio penale»
8 Azioni Progettuali «Orientamento e reinserimento lavorativo»
1 Azione Progettuale «Interventi straordinari per minori a rischio con genitori tossicodipendenti»
1 Azione Progettuale «Replan»
1 Azione Progettuale «Prevenzione primaria e secondaria per figli di genitori tossicodipendenti»
1 Servizio «Comunità di pronta accoglienza madre-bambino»

I NUMERI –

oltre 92.000 persone contattate,
quasi 1.600 utenti accolti presso le strutture presenti nel territorio,
circa 37.749 “schede di primo contatto”
circa 10.534 questionari “Minerva” somministrati ad adolescenti e giovani adulti.

CONTATTI RAGGIUNTI –

City Care 55.398
Peer Education 36.147
Prevenzione primaria e secondaria per figli di genitori tossicodipendenti 462
Replan (Progetto per il reinserimento lavorativo) 69 contatti + 17 uttenti

NUMERO UTENTI –
Orientamento e reinserimento lavorativo 1475
Centro Accoglienza per minori e giovani adulti a rischio penale con problemi di tossicodipendenza – 24 utenti
Interventi straordinari per minori a rischio con genitori tossicodipendenti – 28 utenti
Sportello Sociale per minori e giovani adulti a rischio penale con problemi di tossicodipendenza – 16 utenti
Comunità di pronta accoglienza madre-bambino – 7 utenti

MINERVA –
Il totale dei questionari “Minerva” somministrati è 10.534, tramite le azioni progettuali:
Peer education, 9.024
City Care, 1.299
Sportello sociale, 211

SCHEDE PRIMO CONTATTO –
Il totale delle Schede di primo contatto è 37.749, tramite le azioni progettuali:
City Care, 26.302
Peer Education, 9.900
Orientamento e reinserimento lavorativo 1.482
Centro Accoglienza Rischio Penale 23
Interventi straordinari 28
Sportello Sociale 14

Grazie agli interventi di prevenzione promossi dall’Agenzia nelle scuole:
il 95% dei ragazzi intervistati ha ammesso di aver acquisito maggiore consapevolezza rispetto ai rischi legati alle sostanze;
il 53% ha dichiarato di aver adottato atteggiamenti diversi, più sani e coerenti con una vita libera dalle droghe.

LA RICERCA –

Dall’analisi dei dati ricavati dal questionario Minerva, è risultato che:
TABACCO
Il 32,6% si dichiara consumatore abituale e il 2,4% è un fumatore occasionale;
Il 14% del campione ritiene che il fumo abbia effetti positivi;
il 55% del campione desidererebbe avere maggiori informazioni riguardanti il fumo.

ALCOL
più del 60% dei giovani intervistati dichiara di essere un social drinker (da 3-4 volte l’anno a 3-4 volte al mese);
il 26,6% risulta essere un binge drinker (4 drink per le donne, 5 drink per gli uomini, da 1 a 8 episodi nell’ultimo mese);
il 18,8% del campione afferma che bere alcolici produce effetti positivi (con picco del 25,5% nei municipi I, II, III e IV di Roma Capitale);
oltre il 60% del campione desidererebbe ottenere maggiori informazioni sull’alcol.

CANNABINOIDI
più del 62,8% del campione non ha mai fumato cannabinoidi; oltre il 13% fuma abitualmente;
il 54,5% dichiara di consumare bevande alcoliche in aggiunta all’uso di cannabis;
più del 18% dei giovani ritiene che la cannabis abbia effetti positivi;
circa il 40% del campione vorrebbe acquisire maggiori informazioni circa i cannabinoidi.

SOSTANZE STUPEFACENTI
il 93% del campione, non ha mai utilizzato altre sostanze stupefacenti, esclusa la cannabis;
il 5% dichiara di essere un consumatore occasionale;
l’1,3% si dichiara consumatore abituale;
il 43% dichiara di non conoscere i danni arrecati dalle sostanze;
oltre 5.000 adolescenti e giovani adulti (60,6%) desiderano acquisire nuove informazioni sulle sostanze stupefacenti.

 


La Capitale libera dalle droghe: risultati dell’agenzia sulle tossicodipendenze
https://www.romatoday.it/cronaca/dati-agenzia-tossicodipendenze-roma-2012.html
© RomaToday